STATISTICA DEMOGRAFICA


Europa invecchia: età media a 44,5 anni 2,3 anni in piu rispetto a 10 anni fa

L'invecchiamento dell'Europa - statistiche sull'andamento della popolazione

L'invecchiamento dell'Europa: evoluzione demografica: tabelle e cifre

Struttura della popolazione e invecchiamento

Struttura della popolazione e invecchiamento: tabelle e cifre

Buona salute e benessere

Statistiche sugli anni di vita in buona salute (e all'età di 65 anni)

Screening delle malattie cardiovascolari e dei rischi di diabete - statistiche

Sovrappeso e obesità - Statistiche sull'IMC

Statistiche sull'attività fisica che migliorano la salute

L’Italia si svuota. La popolazione scenderà a 54 mln entro il 2050. Solo una famiglia su 5 sarà composta da una coppia con figli. I dati Istat. L’aumento delle persone sole ha un importante impatto sociale, considerando che è soprattutto nelle età più avanzate che aumentano in maniera significativa. Già nel 2024, tra i 9,7 milioni di persone sole, quelle con 65 anni e più ammontano a 4,6 milioni. Negli anni a venire gli ultrasessantacinquenni soli sono destinati a crescere in misura consistente fino a pervenire nel 2050 a 6,5 milioni

Prosegue il declino demografico: nel 2024 fecondità al minimo storico e popolazione sempre più anziana. La speranza di vita cresce e supera i livelli pre Covid. I nuovi dati Istat

Popolazione per età, sesso e stato civile 2024 in Italia (Elaborazioni su dati ISTAT)*

Indici demografici e struttura della popolazione Italia (Elaborazioni su dati ISTAT)

Indicatori demografici (per Provincia e Regione)*

I centenari in Italia – 2024 (ISTAT)

Censimento della popolazione: dati regionali - Anno 2023 (ISTAT)

*L'indice di dipendenza strutturale è il rapporto tra popolazione in età non attiva (0-14 anni e 65 anni e più) e popolazione in età attiva (15-64 anni), moltiplicato per 100

*L'indice di dipendenza degli anziani è il rapporto tra il numero di anziani in un'età generalmente economicamente inattiva (cioè 65 anni e più) e il numero di persone in età lavorativa (cioè 15-64 anni)

*L'indice di vecchiaia è un rapporto demografico di coesistenza, definito come il rapporto percentuale tra la popolazione in età anziana (65 anni e più) e la popolazione in età giovanile (meno di 15 anni), calcolato al 1° gennaio di ogni anno. Si tratta di uno dei possibili indicatori demografici (es. indice di dipendenza anziani, età media, indice di ricambio) adottato per misurare il livello di invecchiamento di una popolazione