NEWS PREVIDENZA SOCIALE
Inps: Circolari, Messaggi e Normativa
Regolamento Inps per la definizione dei termini di conclusione dei procedimenti amministrativi
Guide e approfondimenti sulle Pensioni
La Guida alle Pensioni - Strumenti di calcolo
Pensioni. La guida per calcolare i tempi e l'assegno
Aumentano i pensionati all’estero (soprattutto maschi): dalla Spagna alla Tunisia, cosa cercano e dove.
Nell’ultimo rapporto Inps i dati chi va all’estero. Chi percepisce oltre 5 mila euro al mese emigra sei volte di più rispetto a chi riceve assegni minimi. Diminuiscono le donne fuori dai confini, aumentano gli uomini. Il caso Tunisia
Pensioni, le donne vanno più tardi degli uomini (a 65 anni e mezzo) e con un assegno inferiore del 34%: il rapporto Inps.
L’età effettiva di pensionamento delle lavoratrici è di quasi 65 anni e mezzo contro i 64 dei lavoratori. Donne penalizzate anche quando diventano madri: «Peggioramento retributivo che si accentua con ogni nuova nascita», scrive l’Inps. Congedo parentale, il 92% dei padri continua a non usarlo
Riscatto laurea, perché non conviene a tutti: caso per caso, la guida (conta quando hai iniziato a lavorare).
Massima convenienza per chi ha trovato un’occupazione a 24 anni, poi il vantaggio si riduce per annullarsi se l’ingresso nel mondo del lavorò è avvenuto intorno ai 30. I rischi per chi è nel sistema contributivo e spera di lasciare a 64 anni invece che a 67. Tutte le cose da sapere prima di mettere mano al portafoglio
Pensioni d’invalidità, scatta l’aumento ma non per tutti: arriva l’integrazione al minimo anche per il contributivo.
Una sentenza della Corte Costituzionale cambia le regole per l’assegno ordinario d’invalidità. Aumenti solo per questa categoria
Pensioni, sull’adeguamento automatico all’inflazione deciderà la Corte costituzionale.
Il Tribunale di Trento ha rinviato alla Consulta la valutazione sulla legittimità del meccanismo di perequazione automatica all’inflazione introdotto dalle leggi di bilancio 2023 e 2024: ora è «a blocchi» e non più «a scaglioni»
Pensioni, in arrivo a luglio la quattordicesima. Ecco a chi spetta.
L'Inps illustra l'articolazione delle fasce di reddito dei pensionati che riceveranno a breve la somma aggiuntiva alla pensione. Quest'anno il beneficio andrà ai pensionati con redditi sino a 15.688€
Pensioni: tutte le formule per l’uscita dal lavoro entro il 2025.
Le formule per andare in pensione nel 2025: tutte le opzioni, dai requisiti ordinari alle nuove flessibilità in uscita, con regole speciali per pubblico e privato
Pensioni, al via la campagna RED 2025 per i residenti all'estero. Dal prossimo mese di settembre i titolari di prestazioni sociali connesse al reddito residenti all'estero riceveranno il modello REDEST 2025 per l'accertamento dei redditi rilevanti ai fini delle prestazioni sociali. Coinvolte anche le autorità consolari italiane e i patronati
Notifiche INPS solo digitali con la piattaforma SEND: cosa cambia e cosa fare subito.
INPS passa alle notifiche digitali con SEND: scopri cosa cambia, come riceverle, cosa fare subito e come agire se non sei digitale
INPS numero verde: orari, contatti da cellulare e fisso, canali social. Ecco la Scheda Aggiornata.
Qual è il numero Verde INPS e come contattare il call center da telefono cellulare, fisso e internet. Ecco gli orari INPS risponde
Pensione senza contributi: cosa spetta a chi non ha mai lavorato e come si richiede. Pensione di vecchiaia senza contributi? Scopri a chi spetta l’assegno sociale e cosa possono fare le casalinghe o chi ha pochi versamenti
Contributi, ancora un calo per gli interessi di rateazione. I chiarimenti in un documento dell’Inps dopo la decisione della Bce di ridurre il tasso di riferimento in misura di ulteriori 25 punti base dal 23 aprile
Quasi una prestazione e mezza per ogni pensionato (e spesso si tratta di
assistenza)
Assegno sociale 2025, senza questa comunicazione obbligatoria all’INPS si rischia
la revoca. INPS: obbligo di comunicazione dei redditi 2020 per chi ha assegno sociale. Chi deve farla, come inviarla e cosa succede se non si adempie
INPS: cessione del quinto delle pensioni – aggiornamento tassi per il
2° trimestre 2025
Cos'è e come funziona la cessione del quinto della pensione?
Pensioni, le rivalutazioni mancate: in 10 anni persi quasi 10 mila euro di potere d’acquisto, lo studio
NEWS LEGISLAZIONE SOCIALE
NEWS REGIONE BASILICATA
Campagna di Legambiente: "C'è puzza di gas" - Basilicata
Bonus idrico 2025. A partire da lunedì 7 aprile, i cittadini lucani con un ISEE inferiore a 30.000 euro potranno presentare domanda per accedere al Bonus Idrico Regionale 2025
Bonus gas 2025, scadenze e modalità. Dalla questione dei conguagli all'autocertificazione. Ecco cosa prevede il nuovo disciplinare approvato dalla Giunta regionale. Saranno le società di vendita del gas a inoltrare al cittadino una nota per certificare la sua adesione alla misura introdotta dalla Regione Basilicata
Con questo dossier Legambiente Basilicata fa il punto ed esprime la propria posizione su un tema delicato come quello dell’acqua, in un momento segnato da una grave crisi idrica legata alla siccità. Tra le strategie proposte da Legambiente ci sono il risparmio irriguo con l’irrigazione di precisione, il riutilizzo delle acque reflue depurate in agricoltura, la scelta di colture meno idroesigenti e tecniche che aumentino la sostanza organica dei suoli per migliorare la capacità di trattenere l’acqua
GUIDE CONSIGLIO NAZIONALE NOTARIATO
GUIDE ENEA EFFICIENZA ENERGETICA
Energia: climatizzazione, i consigli ENEA per una casa green e risparmiare sui costi
GUIDE AGENZIA DELLE ENTRATE
PROGETTO MARE CALDO
«Il Mediterraneo è sempre più caldo. Temperature annuali mai così alte come nel 2024».
Il nuovo report di Greenpeace: «Picchi massimi di oltre 2,5 gradi sopra la media climatologica»
EMERGENZA FRANE
Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio. Edizione 2024
Frane, in Italia sono 620mila: scopri con un clic se vivi in un luogo a rischio.
Oltre 8 milioni di persone nel nostro Paese abitano in un luogo a rischio frana e/o alluvione. Emilia-Romagna, Toscana, Campania, Veneto, Lombardia e Liguria le regioni più a rischio. È online IdroGeo, una piattaforma di Ispra accessibile a tutti, che consente di capire i livelli di pericolosità e pianificare interventi di prevenzione
Emergenza frane, il caso Borca di Cadore: 136 episodi, un quarto degli abitanti e un terzo degli edifici a rischio elevato.
I numeri choc di Ispra. Il climate change e le responsabilità umane. Spunta il caso Dolomiti
PROPAGAZIONE DELL'ENERGIA SENZA FILI
Un fascio laser ha trasmesso 800 watt a quasi 9 chilometri di distanza: il sogno di propagare energia senza fili.
Un mondo wireless cambierebbe ogni aspetto della nostra esistenza. Niente più tralicci per l’alta tensione, niente più fili per ricaricare lo smartphone, niente più cavi per ricaricare la batteria dell’auto. La rivoluzione è cominciata
Giappone da record: internet a 1 Petabit al secondo. Ecco come è stato possibile. Un team di ricercatori ha trasmesso dati a una velocità inimmaginabile su una distanza di oltre 1700 km, sfruttando le infrastrutture esistenti. Una svolta che apre le porte al futuro del 6G e dell'intelligenza artificiale
NEWS ASSISTENZA SOCIALE WELFARE
Fondo Dote Famiglia 2025: come ottenere 300 euro per figlio per lo sport. Contributo fino a 300 euro per lo sport dei figli: attivo il Fondo Dote Famiglia 2025 per famiglie con ISEE sotto i 15.000 euro
Parlamento: nuovo congedo per i lavoratori affetti da gravi malattie.
Il Parlamento ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 171 del 25 luglio 2025, la Legge 18 luglio 2025, n. 106, con disposizioni riguardanti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche
Medico di famiglia in ferie: che succede se abbiamo bisogno di un consulto o di una ricetta? Numeri utili.
Se va in vacanza, il medico deve nominare un sostituto (e comunicarlo agli assistiti). A chi rivolgersi nei giorni festivi e di notte. Numero di pubblica utilità 1500 del ministero della Salute. Iniziative di Comuni e volontariato per aiutare gli anziani (consegna spesa e farmaci a domicilio, compagnia telefonica)
Assegno unico, il calendario dei pagamenti sino a dicembre.
I chiarimenti in un documento dell’Inps. Resta inteso che il pagamento della prima rata della prestazione avverrà di norma nell’ultima settimana del mese successivo alla presentazione della domanda
Disabilità, dall’INPS il nuovo certificato medico integrativo. Ecco cosa cambia per medici e cittadini.
Nuovo certificato medico integrativo per disabilità. I medici ora possono rettificare diagnosi e prognosi già inviate all’INPS
Disabilità e Fisco 2025: tutto quello che serve sapere sulla nuova circolare dell’Agenzia delle Entrate. Detrazioni, esenzioni e agevolazioni chiarite passo dopo passo nella circolare 4/E del 16 maggio: ecco cosa cambia davvero per le persone con disabilità e le loro famiglie
Bonus anziani INPS, da giugno partono i pagamenti per over 80 non autosufficienti.
Dal 1° giugno partono i pagamenti del bonus anziani INPS fino a 850 euro al mese. Scopri requisiti, domanda e come ottenere gli arretrati
Il PNRR e la riorganizzazione del Servizio sanitario nazionale (Ufficio Parlamentare di Bilancio)
Pensioni, potere e affari: di chi è ostaggio la Sanità (di Milena Gabanelli, Mario Gerevini e Simona Ravizza)
Assegni al Nucleo Familiare, gli importi e i limiti di reddito nel 2025. L'Inps ha aggiornato i redditi ai fini del conseguimento degli ANF per il periodo intercorrente tra il 1° luglio 2025 ed il 30 giugno 2026
Tabelle ANF 1° luglio 2025 - 30 giugno 2026
Assegno unico e universale per i figli a carico
Tabelle con la rivalutazione degli importi e delle soglie dell’ISEE per l’assegno unico 2025
Case per anziani non autosufficienti. In arrivo nuovi standard nazionali per qualità e sicurezza. Trasmesso alla Conferenza Stato Regioni il decreto del Ministero della Salute che fissa criteri per l’individuazione dei requisiti di sicurezza e qualità delle strutture pubbliche e private che erogano prestazioni residenziali e semiresidenziali per persone anziane non autosufficienti
Sanità, ecco come i pazienti sono presi in giro da 20 anni (di Milena Gabanelli e Simona Ravizza)
Novità ISEE 2025, non solo Titoli di Stato: ecco tutte le modifiche al Regolamento. Novità ISEE 2025: esclusione titoli di Stato e libretti, DSU aggiornata, nuove regole per disabilità e immobili inagibili
A chi spetta l’assegno unico in caso di genitori separati? Ecco cosa sapere
NEWS economia e fiscO
Inflazione a luglio stabile al +1,7%, ma corre il carrello della spesa (+3,4%): «Spesa famiglie cresce di 400 euro all’anno».
L’aumento dei prezzi acquisito per il 2025 è già all’1,7%, le associazioni dei consumatori: «Preoccupa la crescita dei prodotti alimentari»
Spid a pagamento anche su InfoCert e Register.it: quanto costa e con quali operatori è ancora gratuito.
Alcuni provider Spid hanno deciso di introdurre un canone annuo. Restano gratuite l’alternativa Cie o Spid con operatori come Poste Italiane
Poste Italiane, al via la «super app» per 9 milioni di clienti, ma a cosa serve? Conto, wallet digitale, prelievo Atm senza carta.
Attraverso la nuova applicazione oltre a gestire conti e pagamenti si può anche effettuare il ritiro online di raccomandate e atti giudiziari abilitati dal mittente
Stellantis conferma le perdite di 2,3 miliardi, la ripresa nel secondo semestre con nuovi prodotti e «decisioni difficili».
L’ad Filosa presenterà il nuovo piano industriale nel 2026: «Qualità e prodotto in Nord America, aumentare la redditività in Europa. Dialogo con Trump sui dazi»
Ponte sullo Stretto, il cda approva il progetto definitivo: «I cantieri entro l’estate».
La prossima settimana l’esame del Cipess (Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile)
Ex Ilva di Taranto, cosa sta succedendo: produzione ferma, rompicapo ambiente, politica nel caos.
Con le dimissioni del sindaco Bitetti è in alto mare la firma dell’accordo di programma. Nel 2024 prodotte solo 2 tonnellate d’acciaio (ne servono 6); ferma la trattativa con Baku Steel
Bonus casa, si sblocca: per infissi e pompe di calore partono le comunicazioni all’Enea, chi può richiederlo.
Il portale dell’Ente relativo è operativo dal 30 giugno per le spese del 2025. La dichiarazione Enea è di fatto obbligatoria per i lavori per cui viene richiesto l’ecobonus
Riaprono le miniere in Italia: dove saranno i 14 nuovi siti (e come funzionano le esplorazioni).
L’avvio delle indagini coinvolgerà circa 400 specialisti e nella prima fase prevede ricerche di tipo non invasivo: esplorazioni con rilievi, analisi telerilevate e sondaggi preliminari, utilizzando anche software di intelligenza artificiale
Voli, liquidi nel bagaglio a mano senza limiti: c’è il via libera, gli aeroporti italiani possono partire da subito.
Arriva il parere positivo degli organismi tecnici. Tutti gli aeroporti dotati degli scanner di ultima generazione possono iniziare dal 25 luglio ad accettare contenitori di liquidi e gel fino a 2 litri
Ocse, i salari reali in Italia sono scesi del 7,5% dal 2021: il risultato peggiore tra i Paesi avanzati.
Il rapporto sull’occupazione lancia l’allarme sull’equità intergenerazionale. Gli anziani hanno un reddito superiore ai giovani. Nel 1995 era il contrario
Carrefour vende i supermercati Italia a NewPrinces (Mastrolia): valutazione di un miliardo per oltre mille punti vendita. Il gruppo guidato da Angelo Mastrolia diventa il secondo operatore alimentare italiano per fatturato e il primo per dipendenti
Il conto corrente diventa un «diritto», le banche non potranno chiuderlo o dire no all'apertura: primo sì alla legge. La proposta è passata in prima lettura alla Camera. Non potranno più essere chiusi arbitrariamente i conti correnti attivi
Sigarette, aumenti fino a 2 euro a pacchetto in Europa: le tasse sul tabacco nel nuovo bilancio Ue.
Nell’ambito dell’Mff 2028-34, il quadro finanziario pluriennale dell'Ue, la Commissione europea ha proposto un incremento dell’imposta minima che potrebbe comportare rincari fino a 2 euro al pacchetto
«Polizze sicure», la guida dell’Ania per aiutare il consumatore a scegliere l’assicurazione giusta.
Ania ha lanciato il progetto «Polizze sicure» per aiutare i consumatori a scegliere in modo consapevole le proprie soluzioni assicurative
Triennio d’oro con tassi record (e commissioni in crescita): quanti soldi hanno fatto le banche?
L’analisi della Fabi, il sindacato dei bancari, sui bilanci degli istituti. Nel 2024 oltre 46 miliardi di profitti, la somma degli utili del triennio 2022-24 arriva a 112 miliardi. In aumento anche i ricavi da commissione e la qualità del credito
FABI (Federazione Autonoma Bancari Italiani): Gli utili delle banche oltre 46 miliardi nel 2024. Nei tre anni di tassi record il totale dei profitti a 112 miliardi. Le commissioni salgono, ma il credito resta il motore e sfiora il 60%. Cambiato due volte in sei anni l'assetto del business bancario. Efficienza e redditività in costante miglioramento. Qualità del credito solida, in due anni cessioni di npl da 17 miliardi
L’impatto delle temperature africane sul Pil: l’Italia fa peggio della Ue (-1,2% nel 2025).
Le temperature elevate riducono la produttività del lavoro e incidono sulla crescita economica. Ma le ondate di calore hanno solo impatti temporanei sulla produzione
Pacchetti vacanza, che si fa se non si può più partire? Le nuove regole Ue per tutelare i viaggiatori.
Cosa è un pacchetto turistico, chi può definirsi organizzatore, come funzionano i voucher e i rimborsi. Una direttiva per garantire la trasparenza
Imposta di successione, ora è disponibile il calcolatore delle Entrate per sapere quanto versare: come fare.
La novità riguarda le successioni aperte dal primo gennaio 2025, per le quali, a seguito delle recenti modifiche normative, l'importo dovuto non è più richiesto dall'Ufficio delle Entrate ma determinato e versato in autonomia dal contribuente
Il gioco d’azzardo? Un giro da 157 miliardi. Coinvolto un italiano su due.
Un giro da oltre 157 miliardi di euro che coinvolge più di 20 milioni di italiani maggiorenni. Ma per molti, anche giovani, è una dipendenza. L’importanza di prevenzione e contrasto: il progetto Caritas «Vince chi smette»
Azzardo e indebitamento, due facce della stessa medaglia. La raccolta del gambling è in crescita e di pari passo cresce il sovraindebitamento di famiglie e individui. In un meccanismo perverso che vede le persone tentare la "sorte" o rivolgersi ai prestiti degli usurai per ripagare i debiti. Preoccupante l'aumento del numero di giovani
Onorevoli morosi: quando i parlamentari non pagano le quote e fanno piangere le tasche del partito.
Dal Movimento 5 Stelle a Fratelli d'Italia, dalla Lega al Partito democratico: tutti fanno i conti con eletti che non versano i contributi dovuti. Fa eccezione Sinistra italiana
Il 10% degli italiani detiene oltre il 60% della ricchezza: l’insostenibile disuguaglianza che penalizza i giovani. L’elaborazione del think tank Tortuga: la metà più povera della popolazione possiede appena il 7,4% della ricchezza nazionale. La necessità di ricalibrare la tassa sulle successioni relativa all’eredità familiare
Montagna, ci sono 100.000 abitanti in più. Chi sono e perché sono scappati dalla città.
La sorpresa nel rapporto curato dalle Comunità montane. «Per molte famiglie la città sono costose e degradate e il Covid ha fatto capire che altri modelli di vita sono possibili». Ecco gli esempi di successo
Tari 2025, è il momento di pagare la tassa sui rifiuti: rate, scadenze (e sconti), cosa sapere.
La prima rata (o il pagamento in un’unica soluzione) è in scadenza. L’importo e le tranche però variano da Comune a Comune. Ecco quello che c’è da sapere sulla tassa per i rifiuti
Salari reali, l’Italia fanalino di coda: dal 2021 giù del 7,5%, il calo più alto tra i Paesi avanzati.
Il rapporto «Employment Outlook 2025» dell’Ocse certifica, ancora una volta, che l’Italia resta in coda alla classifica per i salari reali più bassi
Voli, addio all’obbligo di mostrare la carta d’identità all’imbarco, anche per l’estero.
La decisione dell’Enac e il via libera del ministero dell’Interno. Al gate basterà esibire la carta d’imbarco sulle rotte nazionali e l’area Schengen. Restano le limitazioni su alcune destinazioni sensibili per l’immigrazione
Rinviato di un anno il blocco ai diesel Euro 5. Dal 2026 sarà attivo solo nelle grandi città. Approvato l’emendamento al decreto Infrastrutture: il blocco slitta al 1° ottobre 2026 e sarà attivo solo nelle città con più di 100 mila abitanti
Bollo auto, cambia tutto: ecco le novità in arrivo dal 2026.
Dal 2026 il bollo auto cambia: pagamento in un’unica soluzione, nuove scadenze e stop alle esenzioni per veicoli fermi
Elettricità, chi bara sul prezzo dell’energia? Il caso del rapporto Arera. Secondo l’autorità di controllo le aziende del settore elettrico hanno attivato nel biennio 2023-2024 «azioni di trattenimento economico di capacità, con prezzi offerti maggiori del prezzo di mercato»
Conti correnti, prelievi, bonifici e carte di credito: ecco le banche più convenienti, l’analisi di Corriere e Altroconsumo.
I costi dei conti online crescono fino a 47 euro (+23%), ma i depositi tradizionali possono superare i 200. In manovra sui prezzi Intesa Sanpaolo, Unicredit, Poste, Mps, Bper
Alcolock, Salvini firma il decreto: caratteristiche e modalità di installazione del dispositivo.
L'alcolock è una delle novità più importanti del nuovo Codice della Strada entrato in vigore lo scorso 14 dicembre
Nuova Bolletta 2.0: le novità in arrivo da luglio 2025. A partire da luglio 2025, entrerà in vigore la Nuova Bolletta 2.0, una riforma introdotta da ARERA. Scopriamo insieme le novità più significative
ARERA: La bolletta dei clienti finali di energia valida dall’1°luglio 2025
Lavori in casa, agevolazioni più magre: tutte le novità della circolare del Fisco sulle ristrutturazioni.
Superbonus, ecobonus, sismabonus, barriere architettoniche: la mappa aggiornata
Dalle banche lettere ai correntisti: perché stanno aumentando i costi dei conti.
I casi Mediobanca e Bper e il disequilibrio tra il costo sostenuto dalla banca e il canone annuo previsto dal contratto. La lente della Banca d’Italia e le proteste delle associazioni di consumatori. Attenzione alle comunicazioni
Liste d’attesa nella sanità vergognose, basta proroghe per i balneari, salari troppo bassi: tutte le esortazioni della Corte dei Conti. La magistratura contabile passa al setaccio le asperità del Bilancio dello Stato: rimettere al centro medici-infermieri, intervenire su controlli e regole
Che cosa sta succedendo alle banche italiane? Da Mps a Unicredit, tutte le operazioni spiegate punto per punto. Valori, tempistiche, adesioni e soci in ballo: come funzionano le offerte che stanno ridisegnando la mappa del credito italiano
Concordato preventivo biennale, come si aderisce e a chi conviene: la guida dell’Agenzia delle Entrate sulle novità per il 2025-2026.
Gli obblighi fiscali si semplificano per chi aderisce. La scadenza è fissata al 30 settembre 2025, con opzioni congiunte o autonome. Ecco tutte le novità
Bonus edilizi 2025, le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate nella circolare n. 8/E.
Chiarimenti su bonus edilizi, detrazioni al 50% per la prima casa, Superbonus, bonus mobili e impianti green
Unione europea e i dazi nascosti: chi riempie davvero di ostacoli il mercato unico? (di Milena Gabanelli e Francesco Tortora)
Tutte le agevolazioni della dichiarazione 2025 (Modello 730/2025, Modello Redditi 2025)
I veri prezzi dell’energia in Europa: l’Italia paga il gas il 5,3% in più, la seconda più cara per la luce. Cosa cambia in bolletta dall’1°luglio. I dati dell’Autorità Arera. La svolta per i consumatori, secondo il presidente Besseghini, arriverà dall'1° luglio con la nuova bolletta
Mutui, affitti, prestiti, lavoro: tutte le misure per i giovani (di Milena Gabanelli e Simona Ravizza)
Stipendi: aliquote Irpef, nuove detrazioni e «tetti» cambiano la busta paga. Ecco chi ci perde (e perché il ceto medio non ha avuto ancora benefici). La circolare dell’Agenzia delle Entrate ridisegna l’imposta sul reddito delle persone fisiche: tre aliquote al posto di quattro, detrazioni riviste per i lavoratori dipendenti e nuovi limiti per i benefici familiari. Chi guadagna, chi perde e cosa cambia
Detrazioni fiscali: nuove regole in vigore dal 2025. Ecco cosa cambia. Calcolo degli sconti per i redditi alti e nuove agevolazioni Novità fiscali 2025: limiti alle detrazioni per redditi alti, agevolazioni per famiglie, scuola e cani guida
Bonus giovani under 35: le indicazioni del Ministero del Lavoro e dell’INPS (di Roberto Camera Esperto di Diritto del Lavoro – Formatore, Pubblicista e Consulente Tecnico)
Il 60% degli italiani non paga le tasse: le verità non dette su fisco, pensioni e sanità. Più della metà dei connazionali non paga tasse e non contribuisce a sostenere i servizi di un Paese dove gli interessi sul debito superano le spese per la scuola. Ma la politica continua a dare bonus per cercare consensi
Novità fiscali 2025: guida pratica su Irpef, detrazioni per familiari e fringe benefit.
Irpef, detrazioni e fringe benefit 2025: tutte le novità fiscali per i lavoratori dipendenti spiegate in modo chiaro e con esempi pratici
|
Alcune domande frequenti sul debito pubblico
ATTUALITA'
RISCHI CONFLITTO NUCLEARE
Testate subacquee e tsunami radioattivi. Ora la partita atomica si gioca sotto gli oceani.
Le nuove armi, la sfida a sonar e satelliti, i pericoli dell’AI. Washington e Mosca allargano i propri arsenali. Secondo l’Istituto internazionale per la ricerca sulla pace, nel prossimo futuro il rischio di un conflitto nucleare è più alto rispetto al passato
I DAZI, LA POLITICA ECONOMICA DI TRUMP PER DIMINUIRE IL DEBITO USA E LA SVALUTAZIONE DEL DOLLARO
Dazi oggi, ultime notizie. Partono le tariffe, ecco le aliquote Paese per Paese.
Arrivano i dazi di Donald Trump, con aliquote dal 10% al 41% su importazioni da numerosi Paesi. Aumentate le tariffe per Canada e Svizzera
Dazi Usa, Trump conferma le tariffe al 15% per l'Unione europea. Le misure scatteranno il 7 agosto.
Il presidente ha firmato l'ordine esecutivo che rimodula i dazi per una settantina di Paesi. Il Canada punito per la posizione pro Palestina
Cosa prevede l’accordo sui dazi fra Usa e Ue: le aliquote sull’acciaio, gli acquisti di gas americano e gli investimenti.
Acciaio, aliquote fino al 50%. Trump: l’Europa investirà 600 miliardi. Von Der Leyen: più stabilità
Dazi Usa al 15%, le ripercussioni Paese per Paese. Dall'Italia (non la più colpita) al "laboratorio" Irlanda e alla Germania
Guida completa ai dazi: l’accordo Usa-Ue, l’impatto sui prezzi e chi pagherà il conto.
Il Tesoro americano prevede 300 miliardi di introiti fiscali grazie all’aumento delle tariffe. Ma chi li pagherà?
Il dollaro adesso riprende quota: l’euro si svaluta del 2% in due giorni. Il controllo della Fed.
Ma la Casa Bianca punta ad avere un biglietto verde più debole
Dazi, dalla Polonia alla Francia: ecco chi vince e chi perde dopo l’accordo tra Stati Uniti e Unione europea.
L’accordo «scozzese» ha suscitato reazioni diverse, talvolta opposte tra i diversi Paesi europei. Eppure i rappresentanti dei 27 Stati sono rimasti in stretto collegamento con la presidente della Commissione
Cosa cambia per il Made in Italy con i dazi al 15% per le esportazioni negli Stati Uniti.
Le esportazioni di merci italiane verso gli Usa valgono 65 miliardi. La soglia del 15% raggiunta negli accordi è più che tripla rispetto alla tariffa base del 4,8%. Il caso della web tax
Sui dazi di Trump pesano due grandi equivoci.
L’amministrazione Trump presenta i dazi come una vittoria per l’economia americana, un modo per “riequilibrare” la bilancia commerciale. Ma i primi a pagare sono le aziende e i consumatori americani. In più c’è una partita di giro fiscale nascosta
Dazi, il ricatto impossibile all’Europa: così Trump riuscirà a proteggere l’immenso debito Usa e il dollaro a nostre spese. Trump lamenta la ristrutturazione immobiliare della Fed da 2,5 miliardi di dollari, ma l’effetto dazi potrebbe costare molto di più all’Europa: ecco perché
I dazi triplicati (senza ragione): perché l’Europa ha deciso di patteggiare con l’America di Trump? Di fronte al bivio imposto da Trump - accettare il muro contro muro o provare a contenere il danno - l’Europa ha deciso di evitare lo scontro. Così i dazi, che erano in media del 4,8% nell’era pre trumpiana, sono ora del 15%. E restano ancora molti dossier da definire
IL NUOVO REATO DI FEMMINICIDIO
Il
nuovo reato di femminicidio: cosa prevede il testo, dall’ergastolo alla
confisca dei beni
RIFORMA DELLA GIUSTIZIA
Cosa cambia con la riforma della giustizia? La svolta chiave è sulla separazione delle carriere dei magistrati. E poi ci sarà lo «sdoppiamento» del Csm. Ma ora serviranno un altro passaggio a Camera e Senato e infine il referendum
Memorandum d'Intesa fra il Governo della Repubblica Italiana e il Governo dello Stato di Israele in materia di cooperazione nel settore militare e della difesa
Nuovo accordo di cooperazione militare tra Israele ed Italia
Quali armi e tecnologie militari italiane sta impiegando Israele nella guerra a Gaza
IL GENIOCIDIO DEL POPOLO PALESTINESE A GAZA DA PARTE DI NETANYAHU
Hamas esiste ancora? I 20mila combattenti e il consenso al 5%.
Cala il supporto dei guerriglieri nella Striscia, anche il finanziatore Qatar chiede il disarmo
I numeri della fame, a Gaza: «Un gazawi su 3 non mangia nulla per più giorni consecutivi».
Le cifre della crisi alimentare nella Striscia di Gaza: di qui a settembre, se la situazione non migliorerà, in 470 mila vivranno in condizioni di carestia
Lo Stato palestinese: la storia e il sogno di un Paese che non c'è.
Gli ostacoli sul futuro della nazione che Macron vuole riconoscere: in Cisgiordania le colonie aumentano, l’Anp è sempre più debole e la Striscia è ridotta in macerie
Lo scrittore israeliano Keret: «Siamo in un abisso in cui la morte dei palestinesi è diventata routine».
Presi dalla vita di tutti i giorni possiamo quasi dimenticare di essere in guerra e ci dimentichiamo che, a meno di due ore di distanza da casa, uomini, donne e bambini perdono la vita
Al mercato nero di Gaza: un chilo di farina costa 25 euro, un pannolino cinque. Un commerciante: «Pago tangenti per facilitare l'ingresso della merce».
Nella Striscia molte persone non riescono a fare più di un pasto al giorno, chi non va nei centri di distribuzione si rivolge al black market dove i prezzi sono aumentati anche di dieci volte
Cibo e aiuti col contagocce, chi li cerca rischia la vita: a Gaza si muore (anche) di fame.
Bambini e genitori ormai mangiano una volta al giorno. In Giordania ci sono magazzini stracolmi di alimenti che non vengono consegnati agli abitanti della Striscia perché Israele lo impedisce
Israele allarga i raid al centro di Gaza. La condanna di 28 Paesi (tra cui l'Italia) per i civili uccisi.
Prime operazioni di terra a Deir al Balah. Roma tra i firmatari dell'appello, non Washington e Berlino: «Stragi disumane»
Caos aiuti a Gaza: fame, disperazione e stragi continue. L'Unicef: «Almeno 76 bambini morti per assenza di cibo».
I quattro centri della Ghf sono entrati in funzione dal 26 maggio. L’Onu: morti mille palestinesi. Israele: «Distribuite 70 milioni di razioni»
Striscia di Gaza, raccontare con i dati cosa sta succedendo. Utilizzando dati di Tech4Palestine e di Acled, Wired ha ricostruito il numero dei morti uccisi dall'esercito israeliano e la mappa dei bombardamenti sulla Striscia di Gaza
Quanti sono davvero i palestinesi morti a Gaza? Haaretz e la stima di 100 mila vittime
Francesca Albanese è nel mirino degli Stati Uniti e di Google per le sue accuse contro Israele.
La relatrice italiana è diventata il primo funzionario delle Nazioni Unite nella storia a subire misure punitive americane e una campagna diffamatoria da parte del motore di ricerca
IL GENOCIDIO DEL POPOLO UCRAINO DA PARTE DI PUTIN
Attacco russo su Kiev: i morti sono almeno 26, 159 i feriti.
Le notizie di venerdì 1° agosto sulla guerra tra Ucraina e Russia. È il 1.254° giorno di guerra in Ucraina
Quante sono le vittime militari della guerra tra Russia e Ucraina. La cifra è impressionante, ma coincide con le stime precedenti fornite dalle agenzie di intelligence occidentali, secondo cui ogni giorno vengono uccisi o feriti circa mille soldati russi
La strategia di Putin: la sfida all’America, le bombe e la stretta sulla società civile. «L'Ucraina sarà il Vietnam di Trump». Putin ignora per ora l’ultimatum di Trump che minaccia nuove sanzioni se la Russia dovesse continuare la guerra. In Ucraina 27 civili uccisi
SPESE MILITARI
Quanto costerà il 5% delle spese militari? «All’Italia 6-7 miliardi in più all’anno»
I calcoli dell’Osservatorio Milex. L’accordo dell’Aia prevede di arrivare all’obiettivo nel 2035: per l’Italia significa portare l’attuale budget da 35 a 100 miliardi
Spesa militare 2025 oltre 35 miliardi, per il 2% altri 10. Il trucco del Mef
ARSENALI NUCLEARI NEL MONDO
Bombe atomiche, sale il rischio di crisi nucleare. «I tempi di reazione? Pochi secondi, tutta colpa dei missili ipersonici». Cresce il numero di paesi che vogliono dotarsi di un arsenale nucleare. Gli esperti: «Arrivano armi più potenti trasportate da missili sempre più veloci: questo aumenta il pericolo». Il ruolo della Nato
BASI NATO IN ITALIA ED EUROPA
Basi Nato in Italia e in Europa: quante sono e dove sono
PROTOCOLLO QUADRO EMERGENZE CLIMATICHE
Troppo caldo per lavorare? Dagli abiti agli orari, le nuove regole (con la cassa integrazione anche agli stagionali). L'accordo firmato al ministero del Lavoro dalla ministra Calderone con le parti sociali prevede anche lo scomputo degli ammortizzatori usati per motivi climatici dal limite massimo di durata della cassa integrazione
Ministero del Lavoro: recepito il Protocollo quadro sulle emergenze climatiche negli ambienti di lavoro. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il Decreto n. 95 del 9 luglio 2025, di recepimento dell’allegato protocollo quadro sulle emergenze climatiche negli ambienti di lavoro
Cassa integrazione per caldo, ecco come richiederla in caso di temperature sopra i 35 gradi. Cassa integrazione per caldo 2025, ecco quando e come le aziende possono richiederla, secondo le nuove istruzioni INPS
Le Regioni che hanno disposto il divieto di lavoro nelle ore calde
I TRATTENIMENTI NEI CPR
Migranti nei Cpr in Albania, Corte Ue: «Designazione Paesi sicuri deve essere valutata dai giudici». Palazzo Chigi replica: «Si tratta di responsabilità politiche».
Uno Stato membro non può considerare un Paese sicuro se non offre una protezione sufficiente a tutta la sua popolazione. Palazzo Chigi: «La giurisdizione rivendica spazi che non le competono». L'Associazione magistrati: «Dimostrato che nessuno remava contro il governo»
DECRETO SICUREZZA
Decreto Sicurezza, reati e sanzioni: ecco come cambiano le norme su occupazioni, resistenza passiva e truffe agli anziani. Si tratta di 39 articoli nei quali sono comprese 14 nuove fattispecie di reato con 9 aggravanti inedite. Inasprimenti di pena per terrorismo, blocchi stradali, occupazioni di immobili e violenze durante le manifestazioni
Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario (Dossier del Servizio Studi del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati)
La Cassazione «boccia» il decreto sicurezza: «Non c'era urgenza, rischio incostituzionalità». Cannabis, cortei, carcere: le criticità
Il parere della Suprema Corte non è vincolante ma pone a rischio il futuro del provvedimento fortemente voluto dal governo Meloni
MALTRATTAMENTI SUGLI ANIMALI
Cosa prevede la nuova legge Brambilla contro i maltrattamenti sugli animali.
Il Senato ha approvato la proposta di legge Brambilla, dopo il via libera a novembre della Camera
BANDIERE BLU E VERDI 2025
Bandiere Blu 2025: le spiagge italiane più belle per le vacanze. È arrivata puntuale la lista delle spiagge Bandiera Blu per il 2025, rilasciata ogni anno dalla Foundation for Environmental Education (FEE) ha rilasciato la lista delle spiagge Bandiera Blu per il 2025, che premia le spiagge e dei mari che si distinguono per eccellenza ambientale e cura dell’arredo urbano e marino
Le spiagge e gli approdi con le Bandiere Blu nel 2025: l’elenco completo e la mappa
SUICIDI IN CARCERE - RAPPORTO ANTIGONE
Suicidi in cella, 25 volte di più che nel mondo esterno
MANIFESTO CONTROECOMAFIE 2025
SITI UNESCO IN ITALIA
I BORGHI PIU' BELLI D'ITALIA
BORGHI AUTENTICI D'ITALIA
BORGO diVINO
Vino, cibo e musica si incontrano nei Borghi più belli. Un viaggio nel gusto e nella bellezza da vivere in un weekend
SLOW FOOD ITALIA
EVENTI E SAGRE
PREVISIONI METEO