• HOME
  • DIRITTI
    • CARTA PER I DIRITTI DEGLI ANZIANI
    • PREVIDENZA SOCIALE
    • LEGISLAZIONE SOCIALE
    • ASSISTENZA SOCIALE WELFARE
    • NORMATIVA ECONOMICA E FISCALE
  • TUTELE
  • SALUTE&SENESCENZA
    • STATISTICA DEMOGRAFICA
    • LONGEVITA' INVECCHIAMENTO CURE TUMORI
    • LINEE GUIDA SANA ALIMENTAZIONE
    • CONTRAFFAZIONE ALIMENTARE (ITALIAN SOUNDING)
    • DIETA MEDITERRANEA
    • DIETA MEDITERRANEA BIOLOGICA
    • DIETA MIND
    • DIETA DASH
    • E-COMMERCE A BASSO COSTO
  • DIFENDERSI DALLE TRUFFE
  • LINKS
  • CONTATTI

CONTRAFFAZIONE ALIMENTARE (ITALIAN SOUNDING)

Italian Sounding food: che cos’è e perché è così importante. L’Italian Sounding è un fenomeno che spopola in tutto il mondo con l’imitazione delle nostre eccellenze enogastronomiche, che del Bel paese hanno solo il vago sentore. Di cosa si tratta, i numeri di mercato e i casi concreti che fanno leva sul digitale per garantire trasparenza e tracciabilità della filiera alimentare

Contraffazione alimentare: guida alla tutela dei prodotti e dei consumatori

La Contraffazione agroalimentare: Vademecum per il consumatore

Le frodi alimentari: concetti di adulterazione, sofisticazione, alterazione, contraffazione, pericolosità, nocività e genuinità (Comando Carabinieri per la Tutela della Salute)

Cibi contraffatti, il mercato del falso costa all'Italia 300 milioni l'anno: quali sono i più diffusi (e come riconoscerli). Non solo bottiglie di vino di pregio, ma anche pasta, biscotti, patatine e dolciumi. Nel mirino ci sono soprattutto i prodotti Doc e Dop

ICQRF - Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari: Report attività 2024

Cookie policy

  © Copyright 2025 dirittietuteleanziani.it

GDPR – Privacy Policy

Web Template created with Artisteer.