LONGEVITA' INVECCHIAMENTO CURE TUMORI
SENESCENZA
LONGEVITA' E SISTEMA IMMUNITARIO
Ageing. La chiave della longevità è nella resilienza del sistema immunitario. I dati raccolti indicano che, a 40 anni, una persona con scarsa resilienza immunitaria ha un rischio di mortalità quasi dieci volte superiore rispetto a un coetaneo con un sistema immunitario resiliente. In termini pratici, è come se quell’individuo avesse un’età biologica di oltre 55 anni, con una differenza nella speranza di vita pari a circa quindici anni e mezzo
LONGEVITA' E DIETA
Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute - intervista con il Professore Valter Longo
Franco Berrino, le 27 regole per perdere peso e ringiovanire. Come far ripartire l’organismo in poche settimane. Ecco il compendio delle azioni da compiere illustrate nei suoi ultimi libri
Maria Rescigno: «Il metodo delle 3 F per proteggere l’intestino, guadagnare salute (e anni)». Per anni sottovalutato, il microbiota rappresenta oggi un «organo in più» con un’influenza radicale sul benessere e sul funzionamento del sistema immunitario. Cattiva alimentazione, stress e stile di vita lo modificano in negativo. La scienziata Maria Rescigno ci spiega come mantenerlo in equilibrio a partire dalla tavola
Curare l’intestino per guarire la mente, Maria Rescigno: «Con il metodo delle 3F
viviamo meglio e più a lungo».
Non sempre gli si è data la giusta importanza. Ma oggi il microbiota è considerato un «organo in
più», capace di influenzare il benessere e il funzionamento del sistema immunitario. Cattiva
alimentazione, stress e stile di vita possono modificarlo in negativo. La scienziata Maria
Rescigno ci spiega come mantenerlo in equilibrio a partire dalla tavola
La dieta della longevità, cosa mangiare per vivere oltre i 100 anni
Cos’è la nutraceutica e come può aiutarti a stare bene a lungo
One Health e invecchiamento sano. In Liguria parte la sperimentazione del primo modello integrato di una “comunità in salute”. Al via nel piccolo Comune nell’entroterra del Tigullio, il Progetto “Neirone in Salute”. Presi in carico tutti gli over 65 anni (circa 350 soggetti), per identificare condizioni di criticità e fragilità anche attraverso l’analisi di big data da database amministrativi. Obiettivo, realizzare un sistema di cure primarie integrato e di prossimità. In prima linea, Mmg e Infermieri di Famiglia e Comunità
Colesterolo buono (HDL), i cibi che lo aumentano e quelli che abbassano i valori di quello cattivo
Autunno, ecco quali sono i cibi che migliorano l'umore (specie da adulti)
Che cosa ci dicono sulla longevità le cattive abitudini di alcuni centenari
INDOVINA CHI VIENE A CENA (RAI3)
Puntata del 29/03/2025: Pesticidi pericolosi a "Indovina chi viene a cena". Dall’Italia al Marocco fino agli Stati Uniti, Sabrina Giannini e la sua squadra tornano ad occuparsi di pesticidi, ma anche di coloro che lottano per cambiare il sistema. Come i cittadini di Malles che, da anni, si battono per vivere in un comune libero dai veleni usati nell’agricoltura convenzionale. Senza dimenticare chi ha trovato un’alternativa per bypassare la grande distribuzione e fornire direttamente ai consumatori frutta e verdura biologica. Garantendo, al contempo, il giusto prezzo ai produttori. In studio, come sempre, il dottor Franco Berrino
INVECCHIAMENTO
Fisiologia dell’invecchiamento
L'invecchiamento è inevitabile, la fragilità no. Ecco i sette fattori che ostacolano la longevità
Quattro segnali insoliti dell'invecchiamento del corpo
L’Italia non è un Paese per vecchi: il 37% dei suicidi è tra gli anziani. Malgrado l’invecchiamento galoppante nel nostro Paese l’ageismo, il peso dell’isolamento e gli altri determinanti sociali spingono ai margini la terza età e causano demenze e malattie
Il corpo umano ha due età critiche, 44 e 60 anni: dopo queste si invecchia più
velocemente (studio di Stanford Medicine)
Longevità e invecchiamento: predire il futuro tra nuove scoperte e false
speranze (di eterna giovinezza).
Nuovi orologi biologici chiamati «proteomici d'organo» potrebbero predire con una notevole
precisione l'esordio di malattie per i singoli individui, in modo da riuscire a intervenire per
allungare la durata della vita in salute
Perché i 68 anni di oggi corrispondono ai 62 anni della generazione di un
decennio fa.
Un grande studio ha analizzato i deteminanti capaci di modificare la differenza fra età
«anagrafica» ed età «reale»
Droghe e alcol fanno invecchiare precocemente il cervello.
Lo studio su marker epigenetici: oppiacei, stimolanti e bevande alcoliche invecchiano il
cervello a livello molecolare, il che spiega come mai chi ne abusa può andare incontro a
malattie neurodegenerative
Filippo Ongaro, medico degli astronauti: «Lo stress accelera l’invecchiamento.
Questi cibi lo rallentano».
Tra i maggiori esperti dell’invecchiamento biologico, Filippo Ongaro, ex medico dell’ESA e
primo italiano certificato in medicina anti-aging e funzionale negli Stati Uniti, spiega perché
certe situazioni ci fanno invecchiare più velocemente. E rivela cosa mangiare per mantenersi
giovani
Innamorarsi in età anziana, un elisir di lunga e buona vita. Anche in età avanzata è possibile innamorarsi, con numerosi benefici per la qualità della vita e per la salute
SALUTE DEL CERVELLO
17 modi per ridurre il rischio di ictus, demenza e depressione. Ecco come
proteggere il cervello.
Un nuovo studio ha individuato i fattori di rischio comuni alle tre malattie cerebrali e i fattori che invece «proteggono» fin da giovani, ovvero stili di vita corretti, dall’alimentazione all’attività fisica, eliminando il fumo e l’eccesso di alcol, oltre a essere attivi socialmente e mentalmente
Come si mantiene una mente brillante molto a lungo? I comportamenti che fanno nascere nuovi neuroni (e fate attenzione all'udito). Quali sono i capisaldi per la salute del cervello e quali i comportamenti da sconsigliare? La longevità è la meta, ma tutti vorrebbero arrivarci con una mente «sana»: tutte le ricette per farcela
SOLITUDINE E DEPRESSIONE
La solitudine mette a repentaglio la salute degli Over-65
Anziani soli: i rischi della solitudine e l’assistenza come rimedio
Anziani e isolamento sociale, come combattere la solitudine
Cosa fare se un anziano si sente solo. Consigli pratici e strategie per migliorare la socializzazione e il benessere emotivo nella terza età
Depressione maggiore: sintomi, cause e trattamenti
Solitudine: perché può farci ammalare, come agisce sulla salute, rimedi (anche la
dieta aiuta a combatterla).
Questa condizione è ormai un’epidemia, tanto da spingere negli Usa «il medico della nazione»
a lanciare l’allarme per il suo impatto sulla salute, e Gran Bretagna e Giappone a istituire un
Ministero dedicato al problema
Gli hobby che fanno bene al cervello (dal lavoro a maglia al giardinaggio, fino al ballo). I consigli dell'esperto: non isolarsi, muoversi e svolgere - insieme agli altri - attività che piacciono e coniugano impegno cognitivo e motorio. Socializzare è un antidoto all'invecchiamento cerebrale (correlato, invece, alla solitudine)
SORVEGLIANZA SANITARIA
La sorveglianza Passi d'Argento. PASSI d’Argento è il sistema di sorveglianza dedicato alla popolazione anziana, di 65 anni e più, e completa il quadro offerto dalla sorveglianza PASSI dedicata agli adulti
I tool della salute : I controlli da fare (uomo - donna) - glossario delle malattie - guida agli esami
Hai un dubbio sulla tua salute? Scrivi ai nostri medici o consulta tutte le risposte (corriere.it)
FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO
Fascicolo Sanitario Elettronico
Salute Basilicata - Servizi per gli assistiti
ESENZIONE TICKET
Esenzione ticket sanitario, le regole aggiornate al 2025. Ecco chi non paga
PRENOTAZIONE VISITE ED ESAMI DIAGNOSTCI
I 4 codici di priorità sulla ricetta, qual è il significato e che fare se i tempi d'attesa non sono rispettati. Ecco cosa sapere. In base alle leggi in vigore le prestazioni di specialistica ambulatoriale (visite ed esami diagnostici) devono essere eseguite nei tempi clinici indicati dal dottore sulla ricetta con le 4 classi di priorità, che corrispondono alle lettere U, B, D, P. Cosa fare se non è così o se il Cup chiede una nuova ricetta
Lea, nuova versione definitiva dei tariffari per la specialistica ambulatoriale e la protesica
ANALISI DEL SANGUE
Analisi del sangue - Analisi del sangue 1
ANALISI DELLE URINE
MIGLIORI STRUTTURE SANITARIE PER QUALITA' DELLE CURE E RICERCA
I migliori ospedali del mondo 2025
I migliori ospedali specializzati del mondo 2025 (cardiochirurgia, cardiologia, endocrinologia, gastroenterologia, neurologia, neurochirurgia, ostetricia e ginecologia, oncologia, ortopedia, pediatria, pneumologia, urologia)
I 13 ospedali italiani che figurano nella top 250 della classifica mondiale
Annuario-FICOG-AIOM 2024 Centri di ricerca oncologica in Italia
AIOM: Ricerca centri e Servizi Oncologici
Dove mi curo? Guida alla scelta dei centri di chirurgia oncologica in Italia
I 10 diritti da rispettare per la sicurezza del paziente
ATTIVITA' FISICA
Libro Bianco sull'attività fisica per l'invecchiamento in salute
Come pianificare un programma di allenamento per gli over 65
Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”
La percentuale di grasso corporeo sana per ogni età: ecco la tabella
L’esercizio fisico può contrastare gli effetti dannosi delle terapie contro il cancro.
Una metanalisi suggerisce che il movimento migliora anche il benessere e la qualità della vita:
è utile includerlo nei protocolli di trattamento dei tumori
NUOVI FARMACI
I nuovi farmaci attesi dall'EMA entro il 2025: dall’Alzheimer agli antitumorali. Attesa l’approvazione di 112 nuovi medicinali da parte dell’EMA, di cui 57 contenenti nuovi principi attivi. Di questi 27 per le malattie rare. In vista nuovi vaccini contro pertosse, virus sinciziale e Chikungunya
STRESS - SONNO
Stare in mezzo alla natura riduce i livelli di infiammazione con effetti positivi sul
benessere (abbassando lo stress).
L'esposizione al verde induce anche a scelte alimentari più sane e migliora l'umore.
L'ambizione della regola 3-30-300 per le aree urbane
Importanza del Sonno nella Terza Età
Come dormire meglio e di più (soprattutto a una certa età) e cosa c'entra lo «spazzino» del cervello. Un sonno ristoratore, specie da anziani è favorito da una buona dose di luce appena alzati, meglio se seguita da una passeggiata all’aperto. Ma di notte il buio deve essere assoluto. Il ruolo del sistema glinfatico
MALATTIE GENETICHE
CANCRO
AIRC: Conosci il cancro (Conoscere la malattia e i modi per prevenirla, diagnosticarla e curarla significa ottenere un grosso vantaggio nei suoi confronti. È importante però basarsi su informazioni affidabili e corrette)
AIRC: Guida ai tumori (La Guida tumori si pone un importante obiettivo: informare le persone perché si possano difendere dal tumore. Per combattere questa malattia è infatti fondamentale conoscere i progressi fatti nella ricerca, nella prevenzione, nella diagnosi precoce e nella terapia)
Il rapporto tra cancro e invecchiamento
Rete Regionale dei Centri di Diagnosi e Cura dei Tumori del Pancreas
La vaccinazione nel paziente oncologico
Cancro: l’esercizio fisico regolare riduce il rischio di ammalarsi e rallenta la
malattia.
Molti studi si stanno concentrando su alcune abitudini quotidiane utili a prevenire lo sviluppo della malattia: tra queste rientra l'attività fisica regolare
Test genetici per tumori, malattie rare e altre patologie: a chi e a cosa servono? Sono gratis o si pagano? Oggi grazie all'impiego del «sequenziamento di nuova generazione» sono possibili diagnosi rapide e precise, quindi cure innovative idonee per ciascun paziente. Ma i tanti dati genetici vanno interpretati con cautela e precisione. Sigu: «Valorizzare il ruolo del genetista medico nel Servizio Sanitario Nazionale»
Terapia con Radio-Ligandi 50 Domande 50 Risposte (La guida per conoscere la frontiera più avanzata della medicina di precisione contro il cancro)
Radioterapia decisiva per curare (e guarire) i tumori: serve al 70% dei malati, ma
in Italia è poco sfruttata.
Si apre a Vienna il congresso europeo che riunisce migliaia di specialisti. Le radiazioni, oggi
meno nocive, più efficaci e «su misura» per ogni paziente, sono un’arma insostituibile contro
vari tipi di cancro, preziose per gli anziani
Tumore della prostata: arriva all’Irccs Crob di Rionero la terapia di precisione con radioligandi. Il trattamento innovativo, approvato dall’Agenzia Italiana del Farmaco e resa rimborsabile dal Servizio Sanitario Nazionale, abbassa del 40% il rischio di morte e del 60% la progressione del tumore alla prostata metastatico
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Malattie cardiovascolari principale causa di morte tra le donne, ma 6 su 10 non lo sanno. I fattori di rischio per il cuore. La scarsa consapevolezza femminile sui rischi cardiovascolari confermata da un recente studio coordinato dall’IRCCS Policlinico San Donato di Milano, pubblicato su European Journal of Preventive Cardiology. Servono campagne di prevenzione mirate
ICTUS CELEBRALE
L'Ictus Cerebrale.
Cosa è l'ictus.
Ictus è un termine latino che letteralmente significa colpo (in inglese stroke). In Medicina
indica un danno cerebrale persistente dovuto a cause vascolari
I centri di riabilitazione in Italia
DEMENZA - ALZHHEIMER (La malattia di Alzheimer (AD) è una malattia neurodegenerativa legata all'età ed è una delle principali preoccupazioni per la salute pubblica in tutto il mondo. Questa malattia neurodegenerativa è caratterizzata principalmente dall'accumulo di amiloide-beta (Aβ) e tau fosforilata (p-Tau) nel cervello dei pazienti con AD e l'evidenza crescente suggerisce che questi sono biomarcatori chiave nell'AD. Sia Aβ che p-tau possono essere rilevati attraverso varie tecniche di imaging (come la tomografia a emissione di positroni, PET) e l'analisi del liquido cerebrospinale (CSF). La presenza di questi biomarcatori in individui asintomatici o con lieve deterioramento cognitivo può indicare un aumento del rischio di sviluppare l'AD in futuro. Inoltre, la combinazione di biomarcatori Aβ e p-tau viene spesso utilizzata per una diagnosi e una previsione più accurate della progressione dell'AD. Oltre ad essere una malattia neurodegenerativa, l'AD è associato ad altre condizioni croniche come le malattie cardiovascolari, l'obesità, la depressione e il diabete perché gli studi hanno dimostrato che queste condizioni di comorbilità rendono le persone più vulnerabili all'AD)
Scheda Informativa: la demenza
Decadimento cognitivo: alimentazione sana e corpo senza grasso addominale per una mente brillante
Come mantenere il cervello sano ed efficiente fino a tarda età
La Malattia di Alzheimer (approfondimento)
Test del sangue altamente accurato diagnostica l'Alzheimer e misura la gravità della demenza
Alzheimer, lo stile di vita sano protegge dal declino cognitivo anche chi ha già segni di demenza. I ricercatori americani hanno studiato i cervelli di quasi 600 anziani sottoposti ad autopsia. Alimentazione corretta, attività fisica e mentale rallentano il decadimento cognitivo anche pazienti con placche di beta amiloide e proteina tau
SINDROME METABOLICA
Conosciamo la sindrome metabolica
DIABETE TIPO 2
Che cos'è il diabete di tipo 2
Longevità: prevenire il diabete (o controllarlo bene) mantiene più giovani.
Robuste evidenze scientifiche confermano che gestire al meglio la glicemia scongiura
l’«invecchiamento» di cellule e tessuti. Avere il diabete comporta un’età biologica cerebrale di
2-3 anni più elevata
Insicurezza alimentare e indigenza. La possibilità di sviluppare il diabete aumenta da 2 a 3 volte. L’Alert dei diabetologi. La difficoltà a reperire e assumere cibo di qualità, sicuro e accessibile interessa i 2.2 milioni di famiglie povere in Italia, pari a 5.6 milioni di persone e 1,3 milioni di minori (il 9.8% della popolazione). E per chi ha il diabete l’insicurezza alimentare ha mostrato di avere effetti negativi: peggiore controllo della malattia, aumento delle complicazioni e della mortalità
IPERTENSIONE
Ipertensione arteriosa: una minaccia silenziosa per la salute degli Italiani
Linee guida ESC 2024 per la gestione della pressione arteriosa elevata e dell’ipertensione
ARTRITE REUMATOIDE
MALATTIA DI PARKINSON
SPONDILOARTRITE ASSIALE
Mal di schiena cronico a 30-40 anni? Perché non va sottovalutato se si associa ad
altri sintomi. Ecco quali. Si chiama spondiloartrite assiale e colpisce principalmente la colonna vertebrale e le
articolazioni sacroiliache. La diagnosi arriva in media dopo 6-8 anni. Come preservare la
funzionalità e rallentare la progressione della malattia. Differenze con altri tipi di mal di
schiena
Spondiloartrite assiale/spondilite anchilosante
CATARATTA
Cataratta: cos'è, i sintomi e come si svolge l'intervento
ANTIBIOTICO-RESISTENZA
L'antibiotico-resistenza in Italia
Allarme Oms. “Il sovrautilizzo degli antibiotici ‘Watch’ alimenta la resistenza ai
farmaci”.
Un nuovo report mondiale denuncia l’eccesso di uso di antibiotici Watch, quelli a spettro più
ampio: solo un Paese su tre rispetta gli impegni Onu secondo i quali almeno il 70% degli
antibiotici usati globalmente doveva rientrare, entro il 2030, nella categoria di antibiotici
Access a bassa probabilità di causare resistenza antimicrobica. L’Oms delinea strategie
urgenti per contenere la minaccia della resistenza antimicrobica
Manuale antibiotici AWaRe (Access, Watch, Reserve)
Dieci buone regole per la gestione della terapia antibiotica
DONAZIONE ORGANI
Donazione di organi dopo la morte: perché in Italia ancora tanti continuano a dire di «no» a un gesto salvavita? I dati sulle dichiarazioni di volontà raccolte nelle anagrafi diffusi in vista della Giornata nazionale della donazione: nel primo trimestre 2025 consensi al 60,3%, ma le opposizioni salgono al 39,7% (+3,4%). Uno «zoccolo duro» difficile da scalfire
La donazione di organi in Italia nel 2023
MALATTIE RARE
Malattie rare: un paziente su 5 assistito fuori Regione. «Viaggi della salute»
anche per curare i tumori.
Ci si sposta, dal Sud verso Nord, soprattutto a causa di malattie rare e per alcuni tumori. La
proposta: misure per sostenere le spese di chi è costretto a curarsi lontano da casa
Decimo Rapporto sulla condizione delle persone con malattia rara in Italia