LONGEVITA' INVECCHIAMENTO CURE TUMORI
SALUTE DEGLI ITALIANI
Influenza. Arriva la circolare del Ministero per la stagione 2025-2026: vaccini aggiornati, target estesi e nuove strategie di comunicazione.
L’invito alle Regioni è di partire a inizio ottobre. L’offerta gratuita si estende non solo ai gruppi a rischio (over 60, bambini, cronici, operatori sanitari), ma anche – dopo aver coperto le priorità – a chiunque la richieda. Rafforzata la co-somministrazione con altri vaccini raccomandati (anti-Covid, pneumococco, Herpes Zoster). Sul fronte organizzativo, la vaccinazione sarà proposta in tutti i contesti sanitari: ospedali, farmacie, ambulatori, residenze assistite. Previsto un forte impulso alla comunicazione pubblica, con campagne mirate e uso di testimonial per superare le barriere culturali
Ondate di calore. Il vademecum Aifa su come conservare correttamente i farmaci.
L'Agenzia mette a disposizione le informazioni utili per conservare correttamente in medicinali durante i viaggi ma anche nella vita di città. Un podcast spiega tutti i suggerimenti
Creme solari, attenti agli spray (e la «regola del cucchiaino» che nessuno segue mai): come proteggere davvero la pelle sotto al sole.
Che cosa portare con sé per proteggere la pelle prima, durante e dopo l’esposizione al sole, dalla protezione solare giusta ai rimedi per le scottature
Performance sanitarie regionali. Migliora il Mezzogiorno ma il gap Nord-Sud resta. Veneto al top, Calabria in coda. L’analisi di Crea Sanità
Oltre 2 milioni di italiani tra i 18 e i 74 anni (pari al 5,3% della popolazione) nel 2024 hanno rinviato visite mediche o cure dentistiche perché non potevano permettersele. La situazione è ancora più grave tra chi soffre di malattie croniche, dove la percentuale sale al 9,2%. È quanto emerge dall’ultimo report dell’INAPP (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche), basato sui dati dell’Indagine PLUS. Le polizze sanitarie private aiutano, ma non risolvono il problema
La salute degli italiani è a un bivio: vivono più a lungo, ma peggio. E cresce ancora chi rinuncia alle cure a cause di lunghe liste d’attesa e difficoltà economiche: ormai è uno su 10. Sono alcuni dei numeri contenuti nel Rapporto annuale dell’Istat sulla situazione del Paese. Dall’apparente trionfo della longevità - 81,4 anni per gli uomini, 85,5 per le donne - emerge un dato allarmante: la speranza di vita in buona salute continua a ridursi. Un italiano su dieci ha smesso di curarsi, sopraffatto da liste d’attesa infinite e costi insostenibili. Il ricorso al privato dilaga, ma solo chi può pagare accede
Se la salute ormai sta diventando tutto un ‘fai-da-te’. Oltre a ‘Dr Google’ aumenta chi consulta l’AI per cercare informazioni su malattie, farmaci e terapie. E intanto la spesa vola: 8 miliardi solo per medicinali e integratori
Silvio Garattini, i consigli per il caldo record: «Rivedere le dosi dei farmaci, mangiare poco e aria condizionata in sharing». I consigli del farmacologo, 96 anni, fondatore e presidente dell'Istituto Mario Negri: «Niente vino e meglio evitare il burro, ma senza essere ossessivi. E attenzione anche ai cibi ultraprocessati. Lo sport? Meglio in acqua
Aria condizionata: qual è la temperatura giusta? Meglio il deumidificatore? Quando è sconsigliato il ventilatore?
Il condizionatore in casa è un «alleato» per combattere il caldo estremo, che può causare malessere o anche mettere a repentaglio la salute, soprattutto delle persone più fragili. Ma va usato bene. L'opuscolo «Come migliorare il microclima delle abitazioni durante l’estate» del ministero della Salute
La luce artificiale è dannosa per il sistema immunitario, il metabolismo e l'umore.
Come la continua esposizione alla luce elettrica ha stravolto i nostri ritmi circadiani portandoci a dormire sempre meno e a sviluppare una serie di disturbi di concentrazione ma anche vere e proprie patologie
Se mi ammalo in vacanza all’estero, devo pagare le cure mediche o sono «coperte» dal Servizio sanitario nazionale?
Come funziona l'assistenza in Paesi dell'Unione europea e in Stati extra-Ue; a chi rivolgersi, come chiedere eventuali rimborsi. Quando le cure sono gratuite (o si pagano solo i ticket). Ecco cosa sapere per districarsi tra regole e procedure diverse da uno Stato all'altro
Assistenza in vacanza in Italia: cosa fare se si ha un problema di salute e a chi rivolgersi per le cure mediche.
Può capitare un malore, un infortunio, una reazione anomala a una puntura d'insetto durante il soggiorno in località turistiche fuori Regione. Come funziona l'assistenza? È gratuita? In quali casi si paga? E se servono farmaci erogabili con ricetta medica?
CONTAMINAZIONE PFAS (sostanze poli- e per-fluoro alchiliche)
Pfas, cosa sono e quanto sono pericolosi per la nostra salute e ambiente
Sentenza processo Pfas, 11 condanne per totali 141 anni di carcere e 4 assoluzioni.
Vicenza, la decisione della Corte d'Assise ha riguardato i manager dello stabilimento vicentino della Miteni accusati di avere inquinato le acque di 3 province del Veneto
La mappa della contaminazione di PFAS in Italia (Fonte Greenpeace Italia)
Le padelle antiaderenti rilasciano sostanze pericolose per la salute durante la cottura?
È bene non surriscaldarle oltre i 250°C ed evitare di usare utensili metallici e spugnette abrasive per limitare il rischio di graffi. Con questi accorgimenti diminuisce la probabilità di disperdere PFAS negli alimenti
STANCHEZZA CRONICA
Perché ci sentiamo sempre così stanchi (anche se siamo in forma).
Nel mondo si sta assistendo a una vera e propria «epidemia» di fiacca. Secondo nuove teorie, ciò potrebbe dipendere da un cortocircuito nel dialogo corpo-cervello
USO E DIPENDENZA SMARTPHONE
Lo smartphone ci rende più «stupidi» ma c’è il modo per evitarlo: seguendo 7 regole, ecco quali.
Il Financial Times elenca sette abitudini che accomunano le menti più brillanti: ecco come diventare grandi pensatori nell’era di distrazione di massa e resistere all’impoverimento mentale da iperconnessione
Adolescente in ospedale in crisi d'astinenza: gli era stato tolto il telefonino. «Lo smartphone come alcol e stupefacenti».
In pronto soccorso a Torino trattato con terapie ansiolitiche. Il professor Rosso: «L’utilizzo dello smartphone crea un legame con l’oggetto simile a quello di altre sostanze d’abuso come alcol, sigarette e stupefacenti»
Dipendenza da smartphone: adolescente al pronto soccorso a Torino. Il medico rivela la terapia d'urgenza
Il professor Gianluca Rosso: «Gli sono state somministrate forti dosi di ansiolitici, sia in intramuscolo sia in endovena. È una dipendenza, fa paura ed è sconvolgente, ma è necessario chiamare le cose per quello che sono»
Cellulari e tablet: nonni troppo «indulgenti» coi nipoti? Qual è l'approccio migliore: lo studio.
L’uso esagerato dei dispostivi digitali spesso diventa motivo di conflitto tra nonni e nipoti, ma anche coi figli. Come comportarsi? Gli esperti: preferire una «visione condivisa» davanti allo schermo piuttosto che la supervisione
INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA - ChatGPT
AI Act, il 2 agosto entrano in vigore le regole per l'intelligenza artificiale generativa.
Più trasparenza sui dati utilizzati e rispetto del diritto d'autore. Dal 2 agosto i Paesi membri dovranno dotarsi di un'autorità di vigilanza
ChatGPT fa male al cervello? I sorprendenti risultati di uno studio del MIT di Boston sul «debito cognitivo».
L’intelligenza artificiale ci rende stupidi? Un’analisi (preliminare) del Massachussets Institute of Technology mette in guardia dall’uso massiccio per compiti di scrittura di questi strumenti, che possono ridurre la connettività cerebrale del 55%. I rischi (e i possibili «antidoti»)
SENESCENZA
LONGEVITA' E SISTEMA IMMUNITARIO
Ageing. La chiave della longevità è nella resilienza del sistema immunitario. I dati raccolti indicano che, a 40 anni, una persona con scarsa resilienza immunitaria ha un rischio di mortalità quasi dieci volte superiore rispetto a un coetaneo con un sistema immunitario resiliente. In termini pratici, è come se quell’individuo avesse un’età biologica di oltre 55 anni, con una differenza nella speranza di vita pari a circa quindici anni e mezzo
LONGEVITA' E DIETA
Mangia sano nella «mezza età» e invecchierai bene.
I risultati di uno studio suggeriscono che diversi modelli alimentari sani possono promuovere un invecchiamento sano negli anni seguenti
Dieta della longevità per adulti (Fondazione Valter Longo e Create Cures Foundation)
Lattosio, pasta, carne rossa... Anche la dieta della longevità va personalizzata
di Valter Longo.
La Dieta Mediterranea e le altre: che cosa rivela il confronto. Il cibo è una medicina e quello che mangiamo ha un ruolo fondamentale per la nostra salute
Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute - intervista con il Professore Valter Longo
Valter Longo: «Pesce? Meglio i piccoli dei grandi e una volta a settimana per tipologia. Cinque regole da seguire».
Mercurio e arsenico non sono gli unici pericoli. Le linee guida per minimizzare i rischi
Franco Berrino, le 27 regole per perdere peso e ringiovanire. Come far ripartire l’organismo in poche settimane. Ecco il compendio delle azioni da compiere illustrate nei suoi ultimi libri
Maria Rescigno: «Il metodo delle 3 F per proteggere l’intestino, guadagnare salute (e anni)». Per anni sottovalutato, il microbiota rappresenta oggi un «organo in più» con un’influenza radicale sul benessere e sul funzionamento del sistema immunitario. Cattiva alimentazione, stress e stile di vita lo modificano in negativo. La scienziata Maria Rescigno ci spiega come mantenerlo in equilibrio a partire dalla tavola
Curare l’intestino per guarire la mente, Maria Rescigno: «Con il metodo delle 3F
viviamo meglio e più a lungo».
Non sempre gli si è data la giusta importanza. Ma oggi il microbiota è considerato un «organo in
più», capace di influenzare il benessere e il funzionamento del sistema immunitario. Cattiva
alimentazione, stress e stile di vita possono modificarlo in negativo. La scienziata Maria
Rescigno ci spiega come mantenerlo in equilibrio a partire dalla tavola
La dieta della longevità, cosa mangiare per vivere oltre i 100 anni
La longevità? Non è solo una spesa, ma un’opportunità (economica) per tutte le generazioni: ecco come.
L’allungamento dell’esistenza chiede una pianificazione finanziaria con orizzonti più ampi, ma ora solo il 14% delle possibilità viene impiegato pensando al futuro. La consulenza può aiutare a fare scelte adeguate. I dati di Invesco-Eumetra
Dieta vegana e longevità: se è sana si invecchia di meno e si vive di più?
Un nuovo studio ha dimostrato gli effetti benefici anche in chi presenta disturbi cardiometabolici, ma non tutti i prodotti vegetali fanno bene
Cos’è la nutraceutica e come può aiutarti a stare bene a lungo
Cosa sono i cibi ultraprocessati e come riconoscerli per evitare i danni.
"Cibi ultra processati. Come riconoscere ed evitare gli insospettabili nemici della nostra salute" di Chris Van Tulleken, appena pubblicato, e l'ormai storico "In Defense of Food: An Eater's Manifesto" di Michael Pollan, ci possono aiutare a distinguere il vero cibo dalle "sostanze commestibili simili al cibo" che tutti, ogni giorno, mettiamo in tavola e ingeriamo
One Health e invecchiamento sano. In Liguria parte la sperimentazione del primo modello integrato di una “comunità in salute”. Al via nel piccolo Comune nell’entroterra del Tigullio, il Progetto “Neirone in Salute”. Presi in carico tutti gli over 65 anni (circa 350 soggetti), per identificare condizioni di criticità e fragilità anche attraverso l’analisi di big data da database amministrativi. Obiettivo, realizzare un sistema di cure primarie integrato e di prossimità. In prima linea, Mmg e Infermieri di Famiglia e Comunità
Spermidina, la molecola che mantiene giovani. Ecco i cibi che la contengono. Uno studio della rivista Nature Cell Biology conferma i benefici della molecola detta
spermidina, di cui sono state rivelate proprietà anti invecchiamento. Scoperta nel 1678 nel
seme maschile (da cui prende il nome), questa sostanza si trova in molti alimenti. Dai broccoli
ai frutti tropicali fino a certi formaggi, ecco i cibi in cui è presente
Colesterolo buono (HDL), i cibi che lo aumentano e quelli che abbassano i valori di quello cattivo
Cresce la voglia di cibo sano, il boom di mango e avocado nel 2025: la spesa del futuro punta sulla «longevità».
Secondo le rilevazioni NielsenIQ, le abitudini alimentari degli italiani sono più sane, con una crescita di alimenti freschi e vegetali nei primi 4 mesi del 2025. Nicola Palmarini, esperto di studi sull’invecchiamento: «Andiamo verso la Silver Economy»
Patata dolce: ricca di vitamina A, potassio e fibre. Tutte le proprietà nutrizionali.
La rubrica «Smart Tips» enumera i benefici della radice tuberosa che si è imposta nei mercati americani e asiatici, ma non è ancora molto diffusa in Italia, pur essendo buona fonte di molte vitamine e minerali
Autunno, ecco quali sono i cibi che migliorano l'umore (specie da adulti)
Quante proteine ci servono davvero? La guida completa con dosi, alimenti da preferire e consigli per il menu. Il fabbisogno proteico varia in base a età, sesso, stile di vita e condizioni particolari come gravidanza o attività sportiva intensa. Ma quali sono le quantità ideali? E dove troviamo le proteine nei pasti di tutti i giorni? La specialista in nutrizione Francesca Morganti spiega come orientarsi, evitando carenze o eccessi
Che cosa ci dicono sulla longevità le cattive abitudini di alcuni centenari
COOKING MEDICINE
La rivoluzione della cooking medicine: come cucinare gli alimenti per massimizzare i benefici.
Aiutando le persone a cucinare in modo sano e consapevole si possono incrementare salute e performance... e basta davvero poco per riuscirci
Cibi fermentati: cosa sono e perché fanno bene alla salute (e al Pianeta). L’utilizzo di scarti della produzione alimentare mediante questa tecnica può avere effetti positivi riguardo al mangiar sano e dal punto di vista ecologico. L'esempio della «pasta di olive»
INVECCHIAMENTO
Fisiologia dell’invecchiamento
L'invecchiamento è inevitabile, la fragilità no. Ecco i sette fattori che ostacolano la longevità
L'invecchiamento accelera intorno ai 50 anni: alcuni organi si usurano più velocemente di altri.
Il tempo lascia sul corpo segni in modo non lineare: un'analisi del modo in cui si deteriorano i vari tessuti è l'ultima a suggerire che l'invecchiamento non procede a un ritmo costante
Quattro segnali insoliti dell'invecchiamento del corpo
Come cambia il tuo cervello quando vai in pensione: il super potere è adattarsi, ma come?
È un momento di grande stress potenzialmente rischioso per l'insorgere di patologie depressive. Tutto si gioca con la capacità di adattamento ai cambiamenti che è diversa per ciascuno e non dipende solo da noi
L’Italia non è un Paese per vecchi: il 37% dei suicidi è tra gli anziani. Malgrado l’invecchiamento galoppante nel nostro Paese l’ageismo, il peso dell’isolamento e gli altri determinanti sociali spingono ai margini la terza età e causano demenze e malattie
Il corpo umano ha due età critiche, 44 e 60 anni: dopo queste si invecchia più
velocemente (studio di Stanford Medicine)
La gente pensa che la "vecchiaia" inizi più tardi di prima, secondo uno studio. L'aumento dell'aspettativa di vita e il pensionamento tardivo potrebbero spiegare il cambiamento nella percezione pubblica dell'inizio della vecchiaia
Longevità e invecchiamento: predire il futuro tra nuove scoperte e false
speranze (di eterna giovinezza).
Nuovi orologi biologici chiamati «proteomici d'organo» potrebbero predire con una notevole
precisione l'esordio di malattie per i singoli individui, in modo da riuscire a intervenire per
allungare la durata della vita in salute
Perché i 68 anni di oggi corrispondono ai 62 anni della generazione di un
decennio fa.
Un grande studio ha analizzato i deteminanti capaci di modificare la differenza fra età
«anagrafica» ed età «reale»
Droghe e alcol fanno invecchiare precocemente il cervello.
Lo studio su marker epigenetici: oppiacei, stimolanti e bevande alcoliche invecchiano il
cervello a livello molecolare, il che spiega come mai chi ne abusa può andare incontro a
malattie neurodegenerative
Filippo Ongaro, medico degli astronauti: «Lo stress accelera l’invecchiamento.
Questi cibi lo rallentano».
Tra i maggiori esperti dell’invecchiamento biologico, Filippo Ongaro, ex medico dell’ESA e
primo italiano certificato in medicina anti-aging e funzionale negli Stati Uniti, spiega perché
certe situazioni ci fanno invecchiare più velocemente. E rivela cosa mangiare per mantenersi
giovani
Innamorarsi in età anziana, un elisir di lunga e buona vita. Anche in età avanzata è possibile innamorarsi, con numerosi benefici per la qualità della vita e per la salute
Principali patologie dell'età senile
Patologie dell'anziano: una guida completa sulle malattie geriatriche più comuni.
Con l'avanzare dell'età il nostro organismo subisce modifiche significative che possono portare allo sviluppo di diverse patologie geriatriche. Queste condizioni, legate al processo di invecchiamento, spesso richiedono l’assistenza dei familiari e di personale qualificato per garantire una qualità della vita ottimale. Vediamo alcune delle principali patologie che possono insorgere in età avanzata e l'importanza di una diagnosi e gestione adeguata
SALUTE DEL CERVELLO
17 modi per ridurre il rischio di ictus, demenza e depressione. Ecco come
proteggere il cervello.
Un nuovo studio ha individuato i fattori di rischio comuni alle tre malattie cerebrali e i fattori che invece «proteggono» fin da giovani, ovvero stili di vita corretti, dall’alimentazione all’attività fisica, eliminando il fumo e l’eccesso di alcol, oltre a essere attivi socialmente e mentalmente
Come si mantiene una mente brillante molto a lungo? I comportamenti che fanno nascere nuovi neuroni (e fate attenzione all'udito). Quali sono i capisaldi per la salute del cervello e quali i comportamenti da sconsigliare? La longevità è la meta, ma tutti vorrebbero arrivarci con una mente «sana»: tutte le ricette per farcela
Tumori del cervello, i sintomi che devono insospettire. Si possono prevenire?
Sono stati catalogati circa 150 tipi differenti di tumori del sistema nervoso centrale (costituito da encefalo e midollo spinale), che continuano a essere tra i più pericolosi e soltanto 4 malati su 10, in media, sono ancora vivi un anno dopo la diagnosi. Possono colpire, a seconda del tipo, bambini e adulti
Meningioma, tra i fattori di rischio ora c'è anche l'inquinamento atmosferico prodotto dalle auto.
Uno studio del Danish Cancer Institute di Copenaghen, pubblicato su Neurology, ha scoperto come il traffico aumenti le possibilità di sviluppare il più comune dei tumori benigni cerebrali
SOLITUDINE E DEPRESSIONE
La solitudine mette a repentaglio la salute degli Over-65
Anziani soli: i rischi della solitudine e l’assistenza come rimedio
Anziani e isolamento sociale, come combattere la solitudine
Cosa fare se un anziano si sente solo. Consigli pratici e strategie per migliorare la socializzazione e il benessere emotivo nella terza età
Depressione maggiore: sintomi, cause e trattamenti
Solitudine: perché può farci ammalare, come agisce sulla salute, rimedi (anche la
dieta aiuta a combatterla).
Questa condizione è ormai un’epidemia, tanto da spingere negli Usa «il medico della nazione»
a lanciare l’allarme per il suo impatto sulla salute, e Gran Bretagna e Giappone a istituire un
Ministero dedicato al problema
Gli hobby che fanno bene al cervello (dal lavoro a maglia al giardinaggio, fino al ballo). I consigli dell'esperto: non isolarsi, muoversi e svolgere - insieme agli altri - attività che piacciono e coniugano impegno cognitivo e motorio. Socializzare è un antidoto all'invecchiamento cerebrale (correlato, invece, alla solitudine)
SORVEGLIANZA SANITARIA
La sorveglianza Passi d'Argento. PASSI d’Argento è il sistema di sorveglianza dedicato alla popolazione anziana, di 65 anni e più, e completa il quadro offerto dalla sorveglianza PASSI dedicata agli adulti
Malattie croniche. Iss: colpito un adulto su 5. Ma tra gli over 65 sfiora il 60%.
Lo affermano i dati delle sorveglianze Passi e Passi d’Argento pubblicati oggi, relativi al biennio 2023-24
I tool della salute : I controlli da fare (uomo - donna) - glossario delle malattie - guida agli esami
Hai un dubbio sulla tua salute? Scrivi ai nostri medici o consulta tutte le risposte (corriere.it)
(Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico)
FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO
Fascicolo Sanitario Elettronico
Salute Basilicata - Servizi per gli assistiti
ESENZIONE TICKET
Esenzione ticket sanitario, le regole aggiornate al 2025. Ecco chi non paga
PRENOTAZIONE VISITE ED ESAMI DIAGNOSTCI
I 4 codici di priorità sulla ricetta, qual è il significato e che fare se i tempi d'attesa non sono rispettati. Ecco cosa sapere. In base alle leggi in vigore le prestazioni di specialistica ambulatoriale (visite ed esami diagnostici) devono essere eseguite nei tempi clinici indicati dal dottore sulla ricetta con le 4 classi di priorità, che corrispondono alle lettere U, B, D, P. Cosa fare se non è così o se il Cup chiede una nuova ricetta
Lea, nuova versione definitiva dei tariffari per la specialistica ambulatoriale e la protesica
MIGLIORI STRUTTURE SANITARIE PER QUALITA' DELLE CURE E RICERCA
I migliori ospedali del mondo 2025
I migliori ospedali specializzati del mondo 2025 (cardiochirurgia, cardiologia, endocrinologia, gastroenterologia, neurologia, neurochirurgia, ostetricia e ginecologia, oncologia, ortopedia, pediatria, pneumologia, urologia)
I 13 ospedali italiani che figurano nella top 250 della classifica mondiale
Annuario-FICOG-AIOM 2024 Centri di ricerca oncologica in Italia
AIOM: Ricerca centri e Servizi Oncologici
DOVE POSSO CURARMI. TROVA LA TUA STRUTTURA SANITARIA
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E MEDICINA
L'intelligenza artificiale aiuta i medici a «predire»: dal tumore al diabete, ecco come curarli meglio.
All’Università Vita-Salute San Raffaele e all’Irccs San Raffaele di Milano, il team del Programma strategico AI ha sviluppato una piattaforma innovativa e sicura. Dati puliti, modelli spiegabili e compliance normativa sono le chiavi per riuscire a portare la medicina di precisione dalla teoria al letto del malato
LISTE D'ATTESA
Liste d’attesa in sanità, per i tempi troppo lunghi 4 milioni di italiani rinunciano a visite ed esami.
Nel 2024 impennata di rinunce a prestazioni sanitarie rispetto al biennio precedente: una persona su due ha rinunciato ad almeno una prestazione sanitaria (il 6,8% per le liste di attesa). GIMBE: la nuova Legge «non ha ancora prodotto benefici concreti per i cittadini e, a distanza di un anno, mancano tre decreti attuativi»
Dove mi curo? Guida alla scelta dei centri di chirurgia oncologica in Italia
I 10 diritti da rispettare per la sicurezza del paziente
ATTIVITA' FISICA
Libro Bianco sull'attività fisica per l'invecchiamento in salute
Come pianificare un programma di allenamento per gli over 65
La percentuale di grasso corporeo sana per ogni età: ecco la tabella
Cos'è l'healthy ageing: dall'alimentazione all'attività fisica, la guida per invecchiare in salute (fin da giovani).
Quando si parla di longevità, spesso si pensa a complessi protocolli di integratori, diete calcolate al microgrammo e trattamenti. Ma la realtà è ben diversa e la spiega Daniela Lucini di Auxologico IRCCS di Milano
L’esercizio fisico può contrastare gli effetti dannosi delle terapie contro il cancro.
Una metanalisi suggerisce che il movimento migliora anche il benessere e la qualità della vita:
è utile includerlo nei protocolli di trattamento dei tumori
Attività fisica e reni, 5 esercizi (comprese le pulizie di casa) che fanno bene a chi ha una funzione renale ridotta
. L'allenamento con i pesi in palestra contrasta la perdita di massa muscolare e riduce alcuni marker infiammatori. Ma anche semplici attività alla portata di tutti hanno effetti positivi
ANALISI DEL SANGUE
Analisi del sangue - Analisi del sangue 1
ANALISI DELLE URINE
OBESITA'
Tumori associati all'obesità: triplicato il numero di morti negli Stati Uniti in 20 anni.
Legame con 13 diversi tipi di cancro. Negli Usa il 40% degli adulti è obeso. Ma i chili in eccesso sono un problema anche nei Paesi Occidentali, Italia inclusa, pure tra i bambini
Dieta, attività fisica e farmaci anti-obesità: attenzione al percorso e al rischio scorciatoie. L'obesità è una condizione cronica e complessa, influenzata da fattori genetici, ambientali, psicologici e comportamentali. Le sue conseguenze sulla salute possono essere drammatiche con aumento di: rischio di diabete di tipo 2, ipertensione, malattie cardiovascolari, apnee del sonno e numerose altre patologie
La sfida dell’obesità nella Regione europea dell’OMS e le strategie di risposta
Possiamo diventare immuni all’obesità? Il ruolo chiave di una proteina. Negli ultimi anni, la ricerca scientifica si sta concentrando su un problema mondiale in costante
crescita: l'obesità. Questa condizione aumenta infatti il rischio di una lunga serie di malattie, tra cui alcune anche gravi, come la pressione alta, le malattie cardiocircolatorie e il diabete di tipo 2
Sovrappeso e obesità influiscono sul dolore cronico? Studi recenti indicano che l’obesità, considerata una malattia cronica, oltre ad essere associata a diverse comorbilità, è in grado di modificare addirittura la percezione del dolore e peggiorare quindi condizioni dolorose preesistenti
Prevenire l'obesità in Italia. Indicazioni metodologiche per la realizzazione di interventi di educazione alimentare
Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”
MENOPAUSA
Menopausa: la causa della «nebbia nel cervello» potrebbe essere la carenza di ferro.
Un recente studio indaga sulle prestazioni cognitive e i livelli di ferro nel sangue che spesso sono risultati più bassi di quanto sarebbe opportuno
Menopausa in estate. Come affrontare i disagi con consapevolezza e serenità. I suggerimenti delle ostetriche
“Non è una malattia, ma una nuova fase della vita. Il caldo può accentuare i sintomi, ma con piccoli accorgimenti si può stare bene” ha detto Letizia Carotenuto delle Fnopo
NUOVI FARMACI
I nuovi farmaci attesi dall'EMA entro il 2025: dall’Alzheimer agli antitumorali. Attesa l’approvazione di 112 nuovi medicinali da parte dell’EMA, di cui 57 contenenti nuovi principi attivi. Di questi 27 per le malattie rare. In vista nuovi vaccini contro pertosse, virus sinciziale e Chikungunya
STRESS - SONNO
Stare in mezzo alla natura riduce i livelli di infiammazione con effetti positivi sul
benessere (abbassando lo stress).
L'esposizione al verde induce anche a scelte alimentari più sane e migliora l'umore.
L'ambizione della regola 3-30-300 per le aree urbane
Importanza del Sonno nella Terza Età
Come dormire meglio e di più (soprattutto a una certa età) e cosa c'entra lo «spazzino» del cervello. Un sonno ristoratore, specie da anziani è favorito da una buona dose di luce appena alzati, meglio se seguita da una passeggiata all’aperto. Ma di notte il buio deve essere assoluto. Il ruolo del sistema glinfatico
Dare priorità alla salute. Sonno e salute cardiovascolare
Sonno e intestino: così il microbiota intestinale influenza il riposo (e viceversa). Come intervenire.
Tutti possiamo fare qualche cosa attraverso le nostre scelte quotidiane. Un primo passo, infatti, è adottare un’alimentazione ricca di fibre, grassi insaturi e polifenoli che favorisce un microbiota sano ed equilibrato
MALATTIE GENETICHE
FUMO - SVAPO
Sigarette elettroniche: i rischi per la salute quali sono? Cosa si sa oggi?
Molti si chiedono se veramente ci sia un vantaggio per la salute nel passare dal fumo tradizionale a questi prodotti e se siano dannosi (e quanto) per coloro che non hanno mai fumato. Le conoscenze scientifiche stanno crescendo e i risultati non sembrano incoraggianti
Attenzione allo svapo: le sigarette elettroniche possono rilasciare metalli tossici.
Riscaldando i liquidi per vaporizzarli, alcune e-cig possono rilasciare metalli tra cui piombo, cromo, nichel e antimonio, in quantità talvolta anche superiori alle soglie ritenute sicure
Come smettere di fumare e svapare: consigli pratici per ragazzi, o per chi vuole incentivarli.
I ragazzi fumano di tutto (e iniziano a 14 anni). Molti ragazzi credono che smettere sia facile, ma l’Organizzazione mondiale della sanità ha definito il tabagismo una «patologia recidivante», cioè una malattia che si ripresenta
Rimini, sigaretta elettronica esplosa in tasca: «Una fiammata di un metro, ho un'ustione di terzo grado. Non fumerò più».
Il 25enne di Misano Adriatico ha presentato un esposto contro il produttore cinese e il distributore italiano: «Non l'avevo accesa. Oltre alle ustioni sono inciampato per l'agitazione sbattendo violentemente la testa»
CANCRO - PREVENZIONE - SCREENING
AIRC: Conosci il cancro (Conoscere la malattia e i modi per prevenirla, diagnosticarla e curarla significa ottenere un grosso vantaggio nei suoi confronti. È importante però basarsi su informazioni affidabili e corrette)
AIRC: Guida ai tumori (La Guida tumori si pone un importante obiettivo: informare le persone perché si possano difendere dal tumore. Per combattere questa malattia è infatti fondamentale conoscere i progressi fatti nella ricerca, nella prevenzione, nella diagnosi precoce e nella terapia)
La Sapienza di Roma brevetta microRNA che inibisce il tumore e le metastasi
Tumori: i test che servono davvero, a che cosa e a chi.
Oggi grazie a biomarcatori e analisi genomica è possibile «tagliare su misura» i trattamenti in modo impensabile rispetto al passato. Ma restano diversi problemi da risolvere perché l’accesso ad essi sia equo e omogeneo
Tumori: i test salvavita e gratuiti che gli italiani non fanno. L’adesione agli screening è ancora troppo bassa
Un tumore su tre non si svilupperebbe a fronte di stili di vita corretti. Gli screening oncologici offerti gratis, ma persistono differenze geografiche importanti nell’organizzazione (più diffusi al Nord rispetto al Centro-Sud)
Screening: 50mila tumori e lesioni pre-cancerose non scoperti perché gli italiani non hanno fatto i test.
Nel 2023 quasi 16 milioni di persone sono state invitate a fare un esame, ma solo 6,9 milioni hanno aderito. Ancora troppe Regioni, soprattutto del Sud, non si sono organizzate
I numeri del cancro in Italia 2024
Tumori. Favo: “Nel 2025 in Italia 3,7 milioni di cittadini vivono dopo una diagnosi. Pazienti protagonisti delle reti oncologiche regionali”. E su liste d’attesa: “I malati non aspettano ma così si rischia che solo i ricchi potranno curarsi”
17° Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici
Il rapporto tra cancro e invecchiamento
Cancro e tempo: le domande (spesso tabù) più richieste agli esperti, per comprendere come utilizzarlo al meglio.
Non appena si riceve la diagnosi di cancro, compare il timore che la fine sia vicina: pazienti e familiari entrano in una nuova dimensione nella quale bisogna sia «fare in fretta» per iniziare le cure il prima possibile, sia sfruttare al massimo le giornate. Anche per chi guarisce, quasi nulla sarà più come prima
Prostata, a chi serve il test del Psa? Chi deve iniziare a 40 anni? E cosa si deve fare se è alto?
Un uomo su otto in Italia farà i conti con un tumore alla prostata: oggi, grazie alla diagnosi precoce, il 90% dei casi viene individuato ai primi stadi
Tumori del sangue, si può guarire grazie alla ricerca: oggi 7 malati su 10 possono farcela, mentre ogni anno sono 32mila i nuovi casi in Italia.
Sabato 21 giugno torna la Giornata nazionale dell'Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma (Ail) per informare e raccogliere fondi
Leucemia e tumori del sangue: sintomi, quali sono e come si riconoscono.
Ogni anno sono circa 32mila gli italiani che si ammalano di un tumore del sangue, che in due terzi dei casi colpisce persone con più di 65 anni
Tumore allo stomaco, ulcere e gastriti spesso sottovalutate. Cosa fare per non scoprirlo quando è troppo tardi.
Per arrivare a una diagnosi precoce, che salva la vita, si deve fare attenzione a una serie di sintomi «comuni», ma troppi italiani con problemi digestivi si curano (mesi o anni) con il fai da te e rinviano una gastroscopia
Tumore allo stomaco, ancora troppe le diagnosi tardive: i sintomi da non trascurare.
Meno di 2 casi su 10 intercettati presto, quando è più facile trattarli; nuove cure per le forme più avanzate, ma la diagnosi precoce deve migliorare
Tumori, cosa posso o non posso mangiare? Una nutrizione adeguata è importante per l'esito delle terapie.
Una delle prime domande che si pongono i pazienti: molte informazioni scorrette portano a diete troppo restrittive, con conseguenze gravi
Mieloma multiplo, nuove possibilità nel trattamento.
Anche in Italia è disponibile una terapia, a carico del Servizio sanitario nazionale, con un anticorpo bispecifico, che si somministra per via sottocutanea
Tumore al colon, l'esercizio fisico può essere come un farmaco (o persino meglio)?
Per la prima volta uno studio clinico dimostra che l’attività fisica può ridurre il rischio di recidive e la mortalità dopo un tumore al colon-retto. L’effetto di una dieta antinfiammatoria
Rete Regionale dei Centri di Diagnosi e Cura dei Tumori del Pancreas
La vaccinazione nel paziente oncologico
Cancro: l’esercizio fisico regolare riduce il rischio di ammalarsi e rallenta la
malattia.
Molti studi si stanno concentrando su alcune abitudini quotidiane utili a prevenire lo sviluppo della malattia: tra queste rientra l'attività fisica regolare
Lo zenzero combatte il cancro: visto per la prima volta come blocca la crescita dei tumori
Test genetici per tumori, malattie rare e altre patologie: a chi e a cosa servono? Sono gratis o si pagano? Oggi grazie all'impiego del «sequenziamento di nuova generazione» sono possibili diagnosi rapide e precise, quindi cure innovative idonee per ciascun paziente. Ma i tanti dati genetici vanno interpretati con cautela e precisione. Sigu: «Valorizzare il ruolo del genetista medico nel Servizio Sanitario Nazionale»
Terapia con Radio-Ligandi 50 Domande 50 Risposte (La guida per conoscere la frontiera più avanzata della medicina di precisione contro il cancro)
Brachiterapia, i «semini radioattivi» che distruggono il tumore dall'interno: ecco quanto e per chi sono efficaci.
È un trattamento sicuro e in tempi brevi, che permette di erogare radiazioni con precisione millimetrica sulla massa neoplastica, risparmiando i tessuti sani circostanti. Si usa soprattutto nella cura dei tumori di prostata, seno, cervice uterina, pelle e in alcune neoplasie dell'area testa-collo
Radioterapia decisiva per curare (e guarire) i tumori: serve al 70% dei malati, ma
in Italia è poco sfruttata.
Si apre a Vienna il congresso europeo che riunisce migliaia di specialisti. Le radiazioni, oggi
meno nocive, più efficaci e «su misura» per ogni paziente, sono un’arma insostituibile contro
vari tipi di cancro, preziose per gli anziani
Tumore alla prostata, nuova terapia riduce il rischio di metastasi.
Rimborsato in Italia da Aifa un farmaco, in compresse, che rallenta la progressione della neoplasia e abbassa la probabilità di metastasi. Attenzione al Psa che cresce rapidamente dopo chirurgia o radioterapia
Tumore della prostata: arriva all’Irccs Crob di Rionero la terapia di precisione con radioligandi. Il trattamento innovativo, approvato dall’Agenzia Italiana del Farmaco e resa rimborsabile dal Servizio Sanitario Nazionale, abbassa del 40% il rischio di morte e del 60% la progressione del tumore alla prostata metastatico
SALUTE E MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Casa della Prevenzione Cardiovascolare
Nanoplastiche e «meatinfluencer»: cosa sono e come combattere i nuovi nemici di cuore e arterie. Nuovi e ampi studi dimostrano l’importanza di elementi legati alla qualità della vita per la salute cardiovascolare. Fra cui anche particelle microscopiche di polietilene e una «dieta» dai cattivi consigli dei social network
Malattie cardiovascolari principale causa di morte tra le donne, ma 6 su 10 non lo sanno. I fattori di rischio per il cuore. La scarsa consapevolezza femminile sui rischi cardiovascolari confermata da un recente studio coordinato dall’IRCCS Policlinico San Donato di Milano, pubblicato su European Journal of Preventive Cardiology. Servono campagne di prevenzione mirate
Come leggere la carta del rischio cardiovascolare
Prevenzione e Riabilitazione Cardiovascolare
Malattie cardiovascolari. È sempre un’Italia a due velocità. Iss: “Meno morti ma non al Sud. Combattere le disomogeneità di assistenza”. Il tasso standardizzato di mortalità è passato da 903,70 ogni 100.000 abitanti nel 1980 a 266,28 nel 2021 (-70%), ma se nel 1980 i valori tra i maschi del Sud erano leggermente inferiori alla media, nel 2021 sono passati a 362,17; tra le donne del Sud è sempre stato superiore alla media. Nel Sud presenti anche livelli di mobilità più elevati. Bellantone: “Servono strategie per mitigare le disparità regionali nell’accesso all’assistenza sanitaria”
Cuore, quali rischi con il caldo e come proteggerlo in estate.
I consigli utili dei cardiologi per i mesi caldi. Ma quando si avvertono, e soprattutto persistono, abbassamenti eccessivi della pressione al di sotto di 90 mmHg, sensazione di cardiopalmo, o svenimenti è importante rivolgerci tempestivamente al nostro medico curante
ICTUS CELEBRALE
L'Ictus Cerebrale.
Cosa è l'ictus.
Ictus è un termine latino che letteralmente significa colpo (in inglese stroke). In Medicina
indica un danno cerebrale persistente dovuto a cause vascolari
I centri di riabilitazione in Italia
DEMENZA - ALZHHEIMER (La malattia di Alzheimer (AD) è una malattia neurodegenerativa legata all'età ed è una delle principali preoccupazioni per la salute pubblica in tutto il mondo. Questa malattia neurodegenerativa è caratterizzata principalmente dall'accumulo di amiloide-beta (Aβ) e tau fosforilata (p-Tau) nel cervello dei pazienti con AD e l'evidenza crescente suggerisce che questi sono biomarcatori chiave nell'AD. Sia Aβ che p-tau possono essere rilevati attraverso varie tecniche di imaging (come la tomografia a emissione di positroni, PET) e l'analisi del liquido cerebrospinale (CSF). La presenza di questi biomarcatori in individui asintomatici o con lieve deterioramento cognitivo può indicare un aumento del rischio di sviluppare l'AD in futuro. Inoltre, la combinazione di biomarcatori Aβ e p-tau viene spesso utilizzata per una diagnosi e una previsione più accurate della progressione dell'AD. Oltre ad essere una malattia neurodegenerativa, l'AD è associato ad altre condizioni croniche come le malattie cardiovascolari, l'obesità, la depressione e il diabete perché gli studi hanno dimostrato che queste condizioni di comorbilità rendono le persone più vulnerabili all'AD)
Scheda Informativa: la demenza
Alzheimer, ecco perché l’esercizio fisico lo previene davvero.
Un gruppo di ricercatori della Harvard Medical School ha scoperto che l'attività sportiva, praticata anche in forma moderata, attiva un gene che combatte l'insorgere della malattia
Anziani con Alzheimer e non autosufficienti: che tipo di assistenza ricevono in Rsa? Quanto costa? Lo studio
In Italia, secondo Paese più longevo al mondo, in media ci sono 22 posti letto in Rsa ogni mille residenti anziani (al Sud ancora meno), nei Paesi Ocse 40 ogni mille. I risultati di uno studio dell’Osservatorio LIUC, che sarà presentato domani in un convegno a Milano
Alzheimer. Via libera della Fda negli Stati Uniti al primo test del sangue per la diagnosi precoce. Una svolta nella diagnosi della malattia di Alzheimer arriva dagli Stati Uniti: via libera al primo dispositivo diagnostico in vitro basato su un semplice prelievo di sangue per supportare la diagnosi precoce dell’Alzheimer
Decadimento cognitivo: alimentazione sana e corpo senza grasso addominale per una mente brillante
Come mantenere il cervello sano ed efficiente fino a tarda età
La Malattia di Alzheimer (approfondimento)
Verso un nuovo modello di cura per l’Alzheimer: il progetto RAPID.
Un’iniziativa nazionale, sostenuta incondizionatamente da Eisai con la collaborazione di IQVIA, ha coinvolto un gruppo multidisciplinare e una rete di centri pilota per analizzare i percorsi di diagnosi e trattamento dell’Alzheimer. Il White Paper prodotto rappresenta l’esito della fase iniziale del progetto: un primo passo per orientare l’evoluzione del modello organizzativo in vista dell’arrivo delle terapie modificanti la malattia, con l’obiettivo di accompagnare nei prossimi anni una trasformazione progressiva e condivisa
I cambiamenti nel linguaggio possono aiutare a rilevare precocemente l'Alzheimer: ecco cinque cose a cui prestare attenzione (di Sarah Curtis dottoranda, Uso della lingua nella sindrome di Down e nella malattia di Alzheimer, School of Arts and Humanities, Nottingham Trent University)
Questo test può rilevare l’Alzheimer 11 anni prima della comparsa dei sintomi
Test del sangue altamente accurato diagnostica l'Alzheimer e misura la gravità della demenza
Alzheimer, lo stile di vita sano protegge dal declino cognitivo anche chi ha già segni di demenza. I ricercatori americani hanno studiato i cervelli di quasi 600 anziani sottoposti ad autopsia. Alimentazione corretta, attività fisica e mentale rallentano il decadimento cognitivo anche pazienti con placche di beta amiloide e proteina tau
MALATTIA DI PARKINSON
Parkinson, è possibile una diagnosi precoce prima della comparsa dei sintomi?
Il processo patologico che porta alla malattia inizia molto prima rispetto a quanto rilevabile attraverso i criteri diagnostici. Tuttavia non esistono ancora biomarcatori in grado di diagnosticare la cosiddetta fase prodromica
Parkinson, l'intelligenza artificiale può scoprire dalle parole dei pazienti i biomarcatori digitali della malattia
Pubblicati su npj Parkinson's Disease i risultati di uno studio su 40 pazienti. L’Istituto Universitario di Studi Superiori IUSS di Pavia e IRCCS Maugeri Bari hanno combinato AI e linguaggio naturale per identificare i profili cognitivi della malattia neurologica prima della comparsa dei sintomi motori
Parkinson, la penna 3D che identifica chi è a rischio di sviluppare la malattia.
Spesso le alterazioni della scrittura costituiscono uno dei segni inaugurali del Parkinson: i caratteri grafici diventano irregolari, ineguali e sempre più piccoli
SINDROME METABOLICA
Conosciamo la sindrome metabolica
DIABETE TIPO 1 - 2
Schede e strumenti interattivi per il buon controllo del diabete
Che cos'è il diabete di tipo 2
Longevità: prevenire il diabete (o controllarlo bene) mantiene più giovani.
Robuste evidenze scientifiche confermano che gestire al meglio la glicemia scongiura
l’«invecchiamento» di cellule e tessuti. Avere il diabete comporta un’età biologica cerebrale di
2-3 anni più elevata
La metformina per curare il diabete ha proprietà «anti-aging»?
Oltre ad avere un’azione sui mitocondri con miglioramento del metabolismo energetico (e una più efficiente attività delle cellule nel produrre energia), il farmaco potrebbe ridurre l’infiammazione e lo stress ossidativo
Piede diabetico, le infezioni batteriche si combattono anche con la luce.
La terapia antimicrobica fotodinamica, che utilizza composti fotosensibilizzanti attivati con una luce speciale, migliora le ulcere e aiuta a eliminare i batteri combattendo le resistenze
Insicurezza alimentare e indigenza. La possibilità di sviluppare il diabete aumenta da 2 a 3 volte. L’Alert dei diabetologi. La difficoltà a reperire e assumere cibo di qualità, sicuro e accessibile interessa i 2.2 milioni di famiglie povere in Italia, pari a 5.6 milioni di persone e 1,3 milioni di minori (il 9.8% della popolazione). E per chi ha il diabete l’insicurezza alimentare ha mostrato di avere effetti negativi: peggiore controllo della malattia, aumento delle complicazioni e della mortalità
IPERTENSIONE
Ipertensione arteriosa: una minaccia silenziosa per la salute degli Italiani
Linee guida ESC 2024 per la gestione della pressione arteriosa elevata e dell’ipertensione
Ipertensione per il 49% degli uomini e il 39% delle donne in Italia. E un terzo non sa di esserlo.
Il punto dell’Istituto superiore di Sanità in occasione della Giornata mondiale contro l’Ipertensione. La pressione elevata esercitata contro le pareti delle arterie aumenta significativamente il rischio di infarto, ictus, insufficienza renale, demenza e cecità. “Per prevenire e contrastare la pressione elevata, agire sugli stili di vita e seguire le indicazioni dell’Oms”, dicono gli esperti dell’Iss
SINDROME ALPHA-GAL
Sindrome Alpha-Gal, cos'è e perché si sta diffondendo l'allergia alla carne rossa provocata dalla puntura di una zecca.
Può durare anche uno o due anni. Tra i sintomi orticaria, nausea e respiro corto. L'aumento dei casi, alimentato anche dal cambiamento climatico, preoccupa gli esperti
WEST NILE
West Nile, morto un uomo di 86 anni all'ospedale Santa Maria Goretti di Latina: è la terza vittima nel Lazio.
Era tra i primi contagiati nel territorio ed era in terapia intensiva. Nel Lazio 44 casi accertati, in Italia 6 vittime. Il virologo Burioni: «Problema c'è, combattere seriamente le zanzare»
MALATTIE REUMATOLOGICHE
Malattie reumatologiche. 4 italiani su 10 con patologie croniche vanno in vacanza. Il decalogo per un’estate sicura.
Dalla scelta della meta all’esposizione al sole, dalla conservazione dei farmaci all’attività fisica, i consigli pratici di Apmarr, e Rare Aps Ets per garantire sicurezza e benessere durante il periodo di riposo estivo. “Le vacanze, anche per chi affronta ogni giorno una patologia cronica, devono essere un momento di spensieratezza, relax e allegria”, sottolinea Antonella Celano, presidente di Apmarr
SPONDILOARTRITE ASSIALE
Mal di schiena cronico a 30-40 anni? Perché non va sottovalutato se si associa ad
altri sintomi. Ecco quali. Si chiama spondiloartrite assiale e colpisce principalmente la colonna vertebrale e le
articolazioni sacroiliache. La diagnosi arriva in media dopo 6-8 anni. Come preservare la
funzionalità e rallentare la progressione della malattia. Differenze con altri tipi di mal di
schiena
Spondiloartrite assiale/spondilite anchilosante
CATARATTA
Cataratta: cos'è, i sintomi e come si svolge l'intervento
MELANOMA
Melanoma: scoperti nuovi biomarcatori che predicono l’efficacia delle terapie. Nuovi studi confermano che si possono selezionare i trattamenti in base alle caratteristiche non solo del tumore, ma anche del microambiente e del sistema immunitario. Questo significa poter dare subito ai pazienti la terapia più efficace, evitando loro trattamenti inutili e con pesanti effetti collaterali
DISTURBI DELL'OLFATTO
Disturbi dell'olfatto: quali sono, diagnosi, terapie e perché non vanno sottovalutati. Dal 14 maggio al via la campagna «Mettiamocilnaso», promossa dalla Società italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia cervico-facciale; visite specialistiche gratuite nei Centri di tutta Italia, previa prenotazione al numero verde
TERAPIE ORMONALI
Il mito del testosterone e le terapie ormonali per uomini: l'ideale della "mascolinità potenziata" che ora dilaga attraverso i social.
Sempre più uomini, anche giovani e sani, ricorrono alla terapia sostitutiva con testosterone per aumentare forza, prestazioni e sicurezza in sé stessi. Un fenomeno culturale amplificato dai social che rivela anche una doppia morale in fatto di terapie ormonali
ANTIBIOTICO-RESISTENZA
L'antibiotico-resistenza in Italia
Antibiotico-resistenza: cosa si può fare per contrastare i batteri diventati «insensibili» ai farmaci.
Il problema sta aggravandosi anche per il cambiamento climatico. Per arginarlo è necessario un approccio «globale» che coinvolga tutti e tenga conto dei molti fattori implicati. Se vogliamo «salvare» gli antibiotici, occorre imparare ad usarli bene
Allarme Oms. “Il sovrautilizzo degli antibiotici ‘Watch’ alimenta la resistenza ai
farmaci”.
Un nuovo report mondiale denuncia l’eccesso di uso di antibiotici Watch, quelli a spettro più
ampio: solo un Paese su tre rispetta gli impegni Onu secondo i quali almeno il 70% degli
antibiotici usati globalmente doveva rientrare, entro il 2030, nella categoria di antibiotici
Access a bassa probabilità di causare resistenza antimicrobica. L’Oms delinea strategie
urgenti per contenere la minaccia della resistenza antimicrobica
Manuale antibiotici AWaRe (Access, Watch, Reserve)
Dieci buone regole per la gestione della terapia antibiotica
DONAZIONE ORGANI
Donazione di organi dopo la morte: perché in Italia ancora tanti continuano a dire di «no» a un gesto salvavita? I dati sulle dichiarazioni di volontà raccolte nelle anagrafi diffusi in vista della Giornata nazionale della donazione: nel primo trimestre 2025 consensi al 60,3%, ma le opposizioni salgono al 39,7% (+3,4%). Uno «zoccolo duro» difficile da scalfire
La donazione di organi in Italia nel 2023
MALATTIE RARE
Malattie rare: un paziente su 5 assistito fuori Regione. «Viaggi della salute»
anche per curare i tumori.
Ci si sposta, dal Sud verso Nord, soprattutto a causa di malattie rare e per alcuni tumori. La
proposta: misure per sostenere le spese di chi è costretto a curarsi lontano da casa
Decimo Rapporto sulla condizione delle persone con malattia rara in Italia
Giornata mondiale Sclerosi Sistemica: cos'è, sintomi, diagnosi, terapie disponibili (e sperimentali). In 9 casi su 10 esordisce col fenomeno di Raynaud (mani fredde e dita pallide, poi blu, infine rosse). Si stima che in Italia siano 30mila le persone, in prevalenza donne, con questa malattia rara autoimmune che può «attaccare» anche organi vitali. I pazienti chiedono più tutele